Nuova puntata e nuova sfida a Detto Fatto per le paladine del pulito Titty&Flavia. Le richieste dei nostri followers sono sempre numerosissime, ma un quesito spicca tra tutti: come tenere casa pulita quando con noi abitano anche gli amici animali? Questo è un problema che abbiamo avuto anche noi, visto che amiamo molto gli animali e abbiamo i nostri adorabili pet che ci fanno compagnia a casa.
Ecco le soluzioni! Ve le mostreremo in due manche, e dovremmo trovarne almeno 10!!
Prima Manche
1 – Via i peli dalla giacca
Prendiamo un nastro adesivo da pacco, lo avvolgiamo sulla mano mantenendo la parte adesiva all’esterno e con una semplice passata catturiamo tutti i peli del cane o del gatto imprigionati nelle fibre della giacca.
2 – Eliminiamo i peli dal cuscino e dai divani
Quando la situazione peli è fuori controllo, e il nastro adesivo non basta, la soluzione è indossare guanti spessi da bucato e inumidirli nell’acqua. Poi li passiamo su cuscino e divani e, con un’azione elettrostatica, i peli restano incollati al guanto.
3 – Pulire le ciotole di acqua e cibo
È indispensabile per la loro salute. Le riempiamo con una miscela composta per metà da acqua e per metà da aceto bianco. Lasciamo agire per 2 ore, poi strofiniamo con una spugna e risciacquiamo.
4 – Come igienizzare il guinzaglio
Mettiamo in una bacinella piena d’acqua 2 cucchiai di sapone grattugiato di Marsiglia. Lo sciogliamo bene e mettiamo il guinzaglio in ammollo per 5 minuti e nel frattempo strofiniamo con la parte ruvida di una spugna.
5 – Come recuperare la coperta piena di pelucchi e fili tirati
Se gli amici pet ci hanno giocato troppo può sembrare sciupata, ma basta passare delicatamente con un rasoio per eliminare ogni pallino di lana o filo che fuoriesce dalla trama senza correre il rischio di tagliare il tessuto.
6 – Eliminare gli escrementi di uccello dalla giacca
Può capitare! Se la macchia è fresca basta tamponarla con un fazzoletto di carta per mandarla via. Se invece è già stata assorbita dal tessuto la tamponiamo con un foglio di carta casa intriso di aceto bianco, in caso di capo colorato, o intriso di acqua ossigenata se è bianco.
7 – Togliere gli escrementi di cane dalla suola delle scarpe
Capita spesso anche questo, e pare che porti bene! Per eliminare gli escrementi munitevi di carta di giornale, su cui appoggiare le scarpe, e guanti in lattice per proteggere le mani. Poi prendete una bacinella con dell’acqua e immergeteci la suola delle scarpe. Versate sulle suole bagnate del detergente da wc e strofinate con uno spazzolino da denti per rimuovere ogni traccia di sporco anche dalle zigrinature antiscivolo.
Seconda Manche
8 – Disinfettare e deodorare la cuccia del cane
Cospargiamo la cuccia con 2 cucchiai di bicarbonato, lasciamo agire per 2 ore e poi rimuoviamo con l’aspirapolvere. Per un effetto deodorante più intenso basta aggiungere al bicarbonato qualche goccia di olio essenziale all’aroma più gradito dall’animale.
9 – Deodorare i tappeti
Se i nostri animali ci sostano a lungo finiscono con il lasciarci un persistente odore! Per eliminarlo mescolate 3 cucchiai di bicarbonato, 2 cucchiai di borace, 5 gocce di olio essenziale di ginepro e 5 gocce di olio essenziale di cipresso. Cospargete la miscela sul tappeto, lasciate agire più tempo possibile, anche tutta la notte, poi aspirate i residui.
10 – Eliminare la macchia di pipì di animale dal tappeto
Tamponate la macchia immediatamente con della carta casa. Poi cospargete del bicarbonato in abbondanza proprio sopra la macchia e poi spruzzateci sopra una soluzione composta da metà acqua e metà aceto bianco. Strofinate con una spazzola e lasciate asciugare. Alla fine togliete i residui di bicarbonato con l’aspirapolvere.
11 – Eliminare le uova di pulci dai tappeti
Mettiamo in una ciotola 2 cucchiai di bicarbonato, 5 gocce di olio essenziale di eucalipto e 5 gocce di olio essenziale di arancio. Mescoliamo e cospargiamo sul tappeto, strofiniamo con una spugna e facciamo asciugare. Alla fine aspiriamo il tutto.
Potete riguardare la puntata cliccando QUI!