Animali domestici e pulizie in casa: tutti i consigli!

ANIMALI DOMESTICI E PULIZIE

Che gli animali domestici siano una delle gioie della vita è una certezza, per fortuna, per molti di noi.
  Ma come conciliare animali domestici e pulizie? Per mantenere la casa perfettamente pulita, pur condividendola con i nostri amici cani e gatti, basterà un po di aceto, una confezione di bicarbonato e con un minimo di accortezza avrete pavimenti a prova di pappa e zampe, divani senza alcuna traccia di peli, cucce ciotole e lettiere sempre igienizzate. Vediamo insieme come far combaciare animali domestici e pulizie:

PAVIMENTI

Per tenere puliti i pavimenti potete utilizzare una soluzione di acqua e aceto. Diluite un bicchiere di aceto in mezzo secchio d’acqua e prediligete dei panni in microfibra ai normali panni in cotone. Prima di far soggiornare il vostro animale nella stanza vi consigliamo di aerare bene il locale. Lo sapevate che l’aceto oltre a pulire è un ottimo disinfettante e antibatterico?

LEGGI ANCHE: Tre regole per lasciare il cane in casa da solo

DIVANI E POLTRONE

Divani e poltrone sono spesso ricettacolo di peli e polvere, per combattere questo inconveniente passate un panno antistatico al posto dell’aspirapolvere. Un consiglio? Delimitate gli spazi del divano che volete condividere con il cane, ponete un indumento usato in modo che l’animale si corichi dove sente il vostro odore.

CUCCE E CIOTOLE

Come pulire cucce e ciotole? L’aceto è sempre la soluzione da prediligere: utilizzatelo puro per la detersione delle ciotole e diluito nella pulizia delle cucce, ricordate che va risciacquato con abbondante acqua.

LEGGI ANCHE: Pulizie di casa in autunno

LETTIERA

Per igienizzare la lettiera lavatela con acqua calda e detersivo per piatti, asciugate con della carta da cucina e ultimate passando un panno imbevuto d’aceto. Un piccolo trucco per evitare la formazione di cattivi odori? Ponete sul fondo uno strato di bicarbonato.

APPROFONDIMENTO: Come scegliere il veterinario

I TAPPETI

Un paragrafo a parte, più dettagliato, lo dedichiamo ai tappeti. Ovviamente la cosa migliore sarebbe di evitare che i nostri cani ed i nostri mici scambino i tappetti per cucce e toilette. Ma chi ha un animale sa che così non è. Nulla ci vieta. però, di tentare qualche accorgimento preventivo per rendere la manutenzione del tappeto più facile:

  • Esistono in commercio dei prodotti, non nocivi, chiamati ”disabituanti” che, se spruzzati ogni 12/24 h, tengono gli animali lontani dalle zone trattate. Va detto, per onestà, che a volte i nostri amici si confondono e pensano che spruzziamo quel liquido proprio per indicargli dove fare la cuccia e la pipì. Ma tentar non nuoce.
  • Fondamentale si può anche rivelare la scelta del materiale e delle colorazioni del nostro tappeto. Le fibre di acrilico e polipropilene, infatti, sono molto più facili da pulire, in quanto tendono a non assorbire ed a spingere in superficie le particelle di sporco. Cotone, lana e seta fanno esattamente il contrario. Inoltre, se avremo l’accortezza di scegliere un tappeto con una colorazione molto varia, l’eventuale macchia incancellabile si nasconderà più facilmente nella tavolozza di colori del nostro tappeto.

LEGGI LO SPECIALE: Come prendersi cura del gatto

Avete trovato utili i nostri consigli su come conciliare animali domestici e pulizie in casa? Allora continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com per scoprire tanti altri suggerimenti.