5 Cose per iniziare a pensare al cambio di stagione

Il cambio di stagione è alle porte!! È vero lo diciamo ogni autunno e ogni primavera, ma d’altronde è così: sono le stagioni di mezzo che comportano i cambiamenti nella nostra casa. Per questo motivo proprio ora conviene soffermarsi sulle 5 cose per iniziare a pensare al cambio stagione. Questo numero non è un caso, ma il frutto di un attento ragionamento: un cambio stagione non pianificato comporta caos e ritardi, mentre una lista troppo lunga di cose da fare è scoraggiante e demotivante. Ecco dunque il nostro elenco in 5 punti in cui raggruppiamo tutto quello a cui dobbiamo pensare quando facciamo il cambio stagione.

  • Scatole e contenitori
    • Pensate prima a quello che viene dopo! Può sembrare un controsenso ma non lo è: che succederebbe se nel bel mezzo del cambio stagione vi accorgeste che non avete le scatole delle dimensioni giuste, o le buste sottovuoto che vi servono per riporre coperte e copri letti, o i contenitori per gli accessori? Ammucchiereste tutto alla rinfusa creando un armadio disordinatissimo.
    • Per scongiurare tutto ciò prendete bene le misure interne di armadi e cassetti e procuratevi le scatole, i contenitori e le buste più adatte.

  • Svuotare tutto
    • Questo è il momento di svuotare tutto, tirando fuori prima le cose della stagione estiva che vanno messe da una parte. Riprendete anche i capi e la biancheria invernali dal posto in cui erano custoditi, e collocateli in un punto diverso della stanza. 
    • A questo punto l’armadio e le cassettiere dovrebbero essere completamente vuote, quindi è il momento migliore per pulirle. Potete creare una miscela di acqua e aceto in parti uguali e metterla in un contenitore spray. A questo punto pulite tutte le superfici interne ed esterne dei mobili con un panno in microfibra imbevuto di miscela. In alternativa potete usare il Detergente Universale della linea T&F Cleaning, fatto con ingredienti naturali, estremamente efficace contro lo sporco e già pronto all’uso.

  • Selezionare 
    • Cominciate la selezione “tenere/scartare” dai capi della stagione uscente, quindi quelli estivi. Passateli in rassegna uno ad uno e scartate quelli che non sono più idonei ad essere usati. Fate la stessa cosa con la biancheria da letto o della casa in genere. Create quindi due mucchi distinti. Le cose da tenere e riporre vanno poi lavate e stirate, o pulite in caso di accessori in pelle, prima di essere riposta.
    • Fatto questo passate ai capi e biancheria invernali. Se nel metterli a posto al cambio stagione precedente avevate fatto il procedimento visto sopra non vi resta che tirarli fuori così come sono, altrimenti vanno processati come quelli estivi.
  • Rimettere tutto
    • Quando tutto è stato accuratamente selezionato potete rimettere in ordine nell’armadio e nei cassetti le cose invernali, utilizzando magari le scatole e i contenitori necessari che avevate acquistato in precedenza. 
    • Piegate bene e riponete i capi estivo con estrema cura, mettendoli in buste, scatole o contenitori che li proteggano dalla polvere, poi spostateli dove prima erano i capi invernali.

  • Cestinare, rivendere riciclare
    • Ora non vi resta che decidere cosa fare dei capi scartati. Le opzioni sono diverse: buttateli se sono troppo rovinati, regalateli se sono in buone condizioni e se sapete che qualcuno ne ha bisogno, vendeteli nei mercatini dell’usato o online se pensate di poterci ricavare qualcosa.