A Carnevale e Halloween tutto è permesso: travestitevi come si faceva da bambini e fatelo insieme ai vostri figli.

Confezionate abiti “fai da te”, realizzabili senza nemmeno aver bisogno di cucire e, soprattutto, molto economici. Decidete insieme ai vostri figli il costume da scegliere e analizzate tutti gli elementi che lo caratterizzano. Vedrete che, con un po’ di buona volontà, scoprirete di avere già in casa molte cose.

Non tutto deve essere cucito, anzi potete usare cartoncino e colla per fare, ad esempio, un corpetto o un copricapo. Usate parte del vestiario del bambino per facilitarvi il lavoro: una maglietta, una felpa, un body o un paio di pantaloni possono essere indossati sotto al costume e voi potrete aggiungere solamente una mantellina, una maschera o una cintura

Il travestimento da pirata necessita di un semplice gilet, un cappello e una benda, il resto dell’abbigliamento, camicia e pantaloni, sono già in casa. 

Un altro vestito carino da fare con poche mosse è quello di Pippi Calzelunghe: bastano delle calze lunghe di colore diverso, una casacca colorata e… il gioco è fatto! Per essere una vera Pippi fatevi le trecce, o procuratevi una parrucca, e dentro infilate un pezzo di filo di ferro sottile, così anche i vostri capelli staranno dritti come quelle della monella più famosa del mondo.

E, poiché le feste non sono solo per i bimbi, ecco un’altra idea per i più grandi, sempre all’insegna del risparmio: lo spaventapasseri. In questo caso basta una salopette di jeans, una camicia a quadri, delle scarpe vecchie, un cappello e della paglia. L’unico aggiustamento da fare è attaccare la paglia ai polsini della camicia, in modo da coprire parzialmente le mani, e al cappello, così da farla scendere sui due lati della testa.