Avete un bel balcone o uno spazioso terrazzo? Che fortuna!!! Se sapete come trattarlo, può diventare un vero e proprio angolo di paradiso, perfetto per godersi un caffè al sorgere del sole, un pranzo all’aperto o un aperitivo al tramonto. Ma per mantenere intatto il fascino del vostro terrazzo è fondamentale una pulizia regolare, che non solo doni splendore alle superfici, ma ne preservi anche la bellezza nel tempo. Per la pulizia delle superfici esterne di terrazzi e balconi potete scegliere molte strade, ma come ormai ben sapete, la nostra preferita è quella naturale.
Perché scegliere una pulizia naturale?
I prodotti chimici aggressivi possono danneggiare le superfici del terrazzo e l’ambiente circostante. In alternativa, esistono efficaci rimedi naturali, economici e non tossici, che doneranno nuova vita al vostro angolo di paradiso. Non solo: la scelta di una pulizia eco-sostenibile rappresenta un gesto di responsabilità verso il pianeta e la salute di tutti. In questo articolo vi parleremo delle diverse superfici esterne che potrete trovare su terrazzi e balconi, e dei prodotti naturali più adatti per ognuna di esse.
Prima di iniziare
• Liberate lo spazio: spostate mobili, vasi, tappeti e qualsiasi oggetto ingombrante.
• Rimuovete lo sporco grossolano utilizzando una scopa a setole dure o un aspirapolvere con funzione specifica per esterni. In questo modo eliminerete polvere, foglie e detriti che potrebbero ostacolare la pulizia successiva.
• Proteggete le superfici delicate: coprite con teli o panni vecchi le aree sensibili come legno, pietra naturale o tessuti che non possono essere rimossi.
Un trattamento personalizzato per ogni tipo di superficie
1. Gres porcellanato:
o Resistente e versatile, il gres porcellanato si pulisce facilmente con acqua calda e una spugna imbevuta di aceto bianco (1 bicchiere per 5 litri d’acqua). Per macchie ostinate, aggiungete qualche goccia di sapone di Marsiglia. Il sapone di Marsiglia, prodotto naturale e biodegradabile, è un efficace sgrassante che non danneggia la superficie del gres.
2. Pietra naturale:
o Materiale delicato che richiede una cura specifica. Diluite acqua calda con aceto bianco (1:1) e strofinate delicatamente con una spazzola morbida. Per macchie di muffa, create una pasta di bicarbonato e acqua (3:1), applicate sulla macchia, lasciate agire per 15 minuti e risciacquate abbondantemente. Il bicarbonato di sodio, con le sue proprietà abrasive delicate, è un alleato prezioso per la pulizia della pietra naturale.
3. Legno:
o Per donare nuova vita al vostro pavimento in legno, utilizzate acqua calda e sapone di Marsiglia (1 cucchiaio per 5 litri d’acqua). Una volta pulito, nutrite il legno con un olio specifico, che lo proteggerà dagli agenti atmosferici e ne manterrà la bellezza nel tempo.
4. Cotto:
o Per la pulizia ordinaria del cotto, diluite aceto bianco in acqua calda (1 bicchiere per 5 litri d’acqua). Per macchie di unto, cospargete la superficie con bicarbonato, lasciate agire per 10 minuti e poi spazzolate con acqua calda. Il bicarbonato assorbirà il grasso e lo sporco, lasciando il cotto splendente.
Ringhiere e parapetti: un tocco di luce al vostro terrazzo:
1. Ferro battuto:
o Per mantenere il ferro battuto in perfette condizioni, pulitelo con acqua calda e sapone di Marsiglia. In caso di macchie di ruggine, utilizzate un prodotto specifico per il ferro.
2. Legno:
o Il legno di una ringhiera subisce lo stesso stress climatico dei pavimenti e dei mobili esterni realizzati in questo materiale. Per farlo tornare splendente seguite le istruzioni per la pulizia del pavimento in legno che abbiamo visto sopra.
3. PVC:
o Per la pulizia del parapetto in PVC, diluite un detergente delicato in acqua calda e utilizzate una spugna morbida.
4. Vetro:
o Niente di più semplice! Diluite aceto bianco in acqua (1:1) e spruzzate la soluzione sulla superficie del vetro. Asciugate con un panno morbido e privo di pelucchi per ottenere un risultato impeccabile. Se volete scongiurare il rischio aloni fate come con le finestre: lavatele quando sono all’ombra e asciugatele con foglio di giornale appallottolato.
Rimedi naturali contro le macchie: una sfida all’unto e alla muffa
• Macchie di muffa: create una pasta di bicarbonato e acqua (3:1), applicate sulla macchia, lasciate agire per 15 minuti e risciacquate abbondantemente. Il bicarbonato è un antimuffa naturale che eliminerà il problema alla radice.
• Macchie di unto: cospargete la macchia con bicarbonato, lasciate agire per 10 minuti e poi spazzolate con acqua calda. Il bicarbonato assorbirà il grasso e la macchia non si diffonderà.
Consigli per una pulizia efficace e duratura:
• Eseguite la pulizia regolarmente: una pulizia costante vi permetterà di mantenere il vostro terrazzo o il vostro balcone impeccabile e di evitare che lo sporco si accumuli.
• Intervenite tempestivamente sulle macchie: per evitare che le macchie si incrostino e diventino difficili da rimuovere, intervenite tempestivamente.
• Risciacquate abbondantemente con acqua pulita: dopo aver utilizzato qualsiasi prodotto detergente, risciacquate abbondantemente con acqua pulita per evitare che i residui possano danneggiare le superfici.
• In caso di dubbi, consultate un esperto: se non siete sicuri della compatibilità di un prodotto con la vostra pavimentazione o se avete dubbi su come procedere, consultate un esperto che saprà indicarvi la soluzione più adatta.
Avete un bel balcone o uno spazioso terrazzo? Che fortuna!!! Se sapete come trattarlo, può diventare un vero e proprio angolo di paradiso, perfetto per godersi un caffè al sorgere del sole, un pranzo all’aperto o un aperitivo al tramonto. Ma per mantenere intatto il fascino del vostro terrazzo è fondamentale una pulizia regolare, che non solo doni splendore alle superfici, ma ne preservi anche la bellezza nel tempo. Per la pulizia delle superfici esterne di terrazzi e balconi potete scegliere molte strade, ma come ormai ben sapete, la nostra preferita è quella naturale.
Consigli per una pulizia efficace e duratura
• Eseguite la pulizia regolarmente: una pulizia costante vi permetterà di mantenere il vostro terrazzo o il vostro balcone impeccabile e di evitare che lo sporco si accumuli.
• Intervenite tempestivamente sulle macchie: per evitare che le macchie si incrostino e diventino difficili da rimuovere, intervenite tempestivamente.
• Risciacquate abbondantemente con acqua pulita: dopo aver utilizzato qualsiasi prodotto detergente, risciacquate abbondantemente con acqua pulita per evitare che i residui possano danneggiare le superfici.
• In caso di dubbi, consultate un esperto: se non siete sicuri della compatibilità di un prodotto con la vostra pavimentazione o se avete dubbi su come procedere, consultate un esperto che saprà indicarvi la soluzione più adatta.