Ordine e pulizia! – Tutorial frigorifero a Detto Fatto

Aiuto!!! Il frigorifero di Bianca non si chiude! Siamo ad una nuova puntata di Detto Fatto e subito vediamo la bellissima conduttrice alle prese con uno sportello di frigorifero che proprio non vuole chiudersi. In effetti al suo interno ci sono diversi alimenti messi alla rinfusa, sistemati qua e là in modo disordinato.

Noi spiegheremo a Bianca come si fa a pulire e tenere in ordine il frigo, sistemando i cibi in modo appropriato e ottimizzando tutti gli spazi. In questo modo riusciremo a farci entrare, oltre a quello che già c’è,  anche tutta la spesa che abbiamo portato.

Clicca qui per vedere il video della puntata

Svuotare il frigorifero

Cominciamo svuotando tutto il contenuto del frigo. Subito notiamo come il frigo sia riempito male, con gli alimenti nei ripiani sbagliati, collocati senza seguire nessun criterio. Togliamo qui8ndi tutto e ci prepariamo a pulirlo.

Pulire il frigorifero

Per pulire il frigorifero abbiamo pensato due miscele: la prima è dedicata alle pareti interne e i ripiani, la seconda è per le guarnizioni.

Cominciamo con la prima miscela!

Mescolate 300 ml di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 3 gocce di olio essenziale di limone, 4 gocce di sapone liquido per i piatti. Mettete la soluzione in un contenitore spray, spruzzatela sui ripiani e poi strofinate con un panno in microfibra.

Continuiamo con la miscela per le guarnizioni!

Per pulire le guarnizioni invece, miscelate all’interno di un’altro contenitore spray mezzo bicchiere di acqua, mezzo bicchiere di aceto bianco e 3 gocce di tea tree oil. Spruzzate lungo tutte le guarnizioni e strofinate con un panno in microfibra. Non serve risciacquo.

Effettuate queste operazioni almeno una volta ogni 3 mesi.

Organizzare il frigorifero

Cominciamo ad organizzare gli alimenti all’interno del frigo partendo dai cassetti più in basso. Questi scomparti sono più indicati per conservare frutta e verdura fresca, perché il freddo è meno intenso e non le rovina. Per guadagnare spazio rimuoviamo le confezioni di acquisto di questi prodotti e li collochiamo in appositi contenitori salva-freschezza. In questo modo si manterranno integri più a lungo, inoltre sarà più facile impilarli e guadagnare spazio.

Saliamo di un ripiano e qui posizioniamo l’insalata in un contenitore che la protegga dal contatto diretto con le pareti del frigo, perché il freddo intenso la rovinerebbe.

Nel secondo ripiano prendono posto i cibi cotti, avanzi o pietanze preparate in anticipo, sempre ben conservati in appositi contenitori ben chiusi e comodamente impilabili.

Latticini, yogurt e formaggi freschi insieme ai salumi, vanno messi sul primo scomparto, ma tenuti ben in vista per non dimenticarli e lasciare che scadano. Per questo è meglio mettere le confezioni più grandi dietro e quelle più piccole davanti.

Finiamo con lo sportello dove collochiamo le bottiglia, nell’apposito alloggio in basso, e le uova nel suo scomparto in alto.

Clicca qui per vedere il video della puntata