Le fasce di consumo dell’energia elettrica

LE FASCE DI CONSUMO DELL’ENERGIA ELETTRICA

Se la vostra casa usufruisce di energia elettrica il cui costo varia in base a le fasce di consumo dell’energia elettrica che utilizzate; tener d’occhio la situazione e risparmiare è facilissimo. Diminuire i consumi di energia elettrica utilizzata dagli elettrodomestici, imparando a tener conto dei costi differenziati delle fasce orarie è molto facile e vi farà veramente risparmiare. Dal 1° luglio 2010 l’Autorità per l’Energia ha stabilito che vengano gradualmente introdotte le tariffe biorarie, cioè differenziate secondo i diversi momenti della giornata e i diversi giorni della settimana. 

LEGGI LO SPECIALE: Come risparmiare

LE FASCE ORARIE

In genere le fasce di consumo dell’energia elettrica hanno un costo diverso soprattutto tra le ore notturne e quelle dei giorni festivi, rispetto alle ore di punta di tutti gli altri giorni. Ci sono poi le fasce medie, che di solito si trovano tra i periodi più economici e quelli meno vantaggiosi: F1 è la fascia delle ore di punta, la più costosa. F2 è quella intermedia ed F3 è quella più economica. Vi consigliamo due tipi di tabella tra cui scegliere, per capire a prima vista quando è l’ora migliore per accendere lavatrici e termosifoni. La prima è uno schema semplice, dove scriverete:

  • Dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì: F1 ore di punta
  • Dalle 7 alle 23 del sabato, dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì: F2, risparmio medio.
  • Dalle 23 alle 7 del mattino di tutti i giorni, e tutte le domeniche ed i giorni festivi: F3, la fascia più economica.

L’altro schema che potreste fare è come quello sopra descritto, ma usando i colori: blu per la F3, arancio per la F2 e rosso per la F1, da evitare il più possibile.

LEGGI ANCHE: Come ridurre i consumi di energia e acqua della lavatrice

VANTAGGI

Il nuovo sistema di tariffazione favorisce l’utilizzo più consapevole di questa risorsa preziosa, con effetti positivi per il risparmio energetico, la difesa dell’ambiente e uno sviluppo più eco sostenibile, a beneficio di tutti. Ma il primo vantaggio personale è l’opportunità di risparmiare sulla bolletta, concentrando i consumi nelle ore a minor costo. È quindi importante cercare di spostare l’utilizzo di alcuni elettrodomestici ad alto consumo – quali la lavatrice, la lavastoviglie, lo scaldabagno, il ferro da stiro – sempre nelle fasce “a minor prezzo”. Per essere costantemente aggiornate vi consigliamo, comunque, di consultare i siti dei principali fornitori di energia elettrica.

LEGGI ANCHE: Cosa fare quando va via la corrente

Se avete trovato utili i nostri consigli su le fasce di consumo dell’energia elettrica, continuate a seguirci suwww.soluzionidicasa.com. A presto!