Come pulire l’esterno della la moka
Amatissima moka! Prezioso strumento che regala alle nostre giornate tutta la carica e l’energia di un buon caffè. Impossibile non averla in casa, e un vero e proprio delitto non prendersene cura a dovere.
La moka infatti, come ogni altro oggetto che utilizziamo tutti i giorni, ha bisogno di cure e manutenzione, perché con il tempo, con l’uso, e soprattutto con le odiatissime bruciature, finisce col diventare davvero impresentabile.
Il caffè che fuoriesce o una fiamma troppo alta sono la causa principale di quei brutti segni scuri che di solito rovinano la base della nostra moka.
Questa macchina però non va pulita e lavata come qualunque altro oggetto di cucina, perché il suo meccanismo di funzionamento è particolare e occorre fare attenzione. Spesso inoltre il normale detersivo per i piatti risulta poco efficace verso questo problema. Quello che vi serve è il giusto procedimento e gli strumenti più appropriati.
Ecco allora come pulire la moka correttamente e con sostanze naturali
Prendete una bacinella con poca acqua e versateci un cucchiaio ricolmo di bicarbonato. Mescolate con il cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo non troppo liquido.
Prendete una normale spugna da cucina e con la parte abrasiva prelevate un po’ di miscela. Strofinatela sulle parti bruciacchiate della moka insistendo in modo energico fino a che tutti i segni scuri non saranno scomparsi.
Sciacquate e asciugate con un panno morbido.
Ripetete questa operazione non appena si formeranno nuove bruciature e ricordate che prima agite più sarà facile rimuoverle.