Come prevenire i possibili incidenti domestici in cucina

La cucina è l’anima della casa, lo ripetiamo sempre! È una fucina di creatività, un laboratorio di sapori e convivialità, ma proprio per questa sua spiccata operosità è anche il luogo della casa dove il rischio di incidenti domestici è più alto. È possibile prevenirli? E come? Vi diamo la nostra risposta queste importanti domande:

Le accortezze strutturali 

      • Assicuratevi che l’impianto elettrico sia a norma e che abbia il salvavita e la messa a terra
      • La posa delle tubature di gas e acqua devono essere realizzate a regola d’arte
      • È necessaria la presenza di cappa aspirante per il piano a gas e di fori di areazione nella stanza cucina
      • Se avete dei dubbi riguardo i punti precedenti chiamate un professionista che ne verifichi la regolarità

pulizia e manutenzione della cappa

Elettrodomestici certificati

      • Quando acquistate gli elettrodomestici per la cucina, grandi o piccoli che siano, prestate particolare attenzione ai requisiti di sicurezza e alla conformità alle norme europee. Stareste sicuramente più sicuri se possiedono il marchio CE, e il marchio volontario IMQ (Istituto Marchio di Qualità).
      • Dotatevi di un estintore domestico, piccolo e dal design elegante, studiato appositamente per le esigenze dell’ambiente cucina: potrebbe rivelarsi decisamente utile in caso di cortocircuito imprevisto di un elettrodomestico.

La prevenzione delle cadute

      • Riducete al minimo indispensabile gli ostacoli lungo i punti di passaggio accostando mobili ed elettrodomestici lungo le pareti.
      • Fate molta attenzione quando il pavimento è bagnato: cercate di non camminarci sopra finché non è perfettamente asciutto.
      • Se possibile evitate l’uso di prolunghe o cavi troppo lunghi, è facile inciampare.
      • Se usate guide o tappeti sceglieteli con il fondo antiscivolo.

La prevenzione delle ustioni

      • Utilizzate guanto da forno e presine spesse e ben isolanti, possibilmente antiscivolo, per sollevare teglie, pentole e tegami.
      • Evitate ogni distrazione mentre cucinate e fate molta attenzione a non lasciare il forno o i fornelli accesi una volta terminata la cottura.
      • Le pentole e i contenitori con liquido bollente vanno posizionati in punti sicuri, non in bilico e lontano dal bordo del piano di lavoro.

La prevenzione delle ferite da taglio

    • Quando maneggiate coltelli e utensili taglienti prestate sempre la massima attenzione.
    • Non lasciate mai coltelli o arnesi da taglio in giro per la cucina incustoditi, soprattutto se in casa ci sono bambini.
    • Usate gli arnesi per lo scopo a cui sono destinati. Se cercate di aprire un barattolo con la punta di un coltello da bistecca potete farvi molto male.
    • Fate molta attenzione quando rimuovete le lame dal frullatore (fatelo solo ad elettrodomestico spento) e quando lavate a mano stoviglie taglienti.

La prevenzione degli avvelenamenti

    • È un rischio che potete correre soprattutto se avete bambini piccoli in casa. Evitate di lasciare flaconi di detersivi sotto il lavello della cucina o in un ripiano facilmente raggiungibile dai bambini che possono trovarli e ingerirli. Se proprio non avete alternative usate un chiudiporta.