5 modi per cuocere le castagne e come pulirle

Vi piacciono le castagne? Perfetto, questo è il vostro momento! È uno dei frutti più buoni ed energetici dell’autunno, e nelle fredde e umide serate di questa stagione possono essere considerate un vero e proprio comfort food. Ma come prepararle? E come pulirle? Se avete il camino o il barbeque partite già avvantaggiati, ma se ne siete sprovvisti non disperate: anche per voi ci sono valide alternative. Se avete dei dubbi eccovi le spiegazioni facili e veloci di 5 modi per cucinare le castagne e le istruzioni per pulirle correttamente.

Come pulire le castagne e prepararle alla cottura

Per prima cosa praticate un’incisione orizzontale su tutte le castagne. Per farlo potete usare un coltellino, o un arnese apposito che potete reperire nei supermercati più forniti. Questa operazione può sembrare un po’ lunga e noiosa, ma è decisiva per la buona riuscita di qualunque metodo di cottura. Il motivo è semplice: quando la castagna si surriscalda la sua parte interna genera vapore acqueo che fatica ad uscire a causa di una buccia esterna piuttosto coriacea.
Se non viene quindi incisa per creare un punto di sfogo per il vapore alla fine la castagna scoppia letteralmente! È sufficiente un taglio di 2 o 3 cm su di un lato, nella parte bombata, per scongiurare il pericolo.

Utilizzi e proprietà delle castagne

Fatta questa operazione mettete le castagne in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti. Questa fase serve a rendere più morbida la buccia e lo strato di pellicina interna e rende più facile sbucciare le castagne a cottura ultimata. Trascorso il tempo togliete le castagne dall’acqua e tamponate con un canovaccio: ora sono pronte per la cottura.

1 – Le Caldarroste

Per questo tradizionalissimo metodo di cottura avrete bisogno di un camino o un barbecue con brace ma anche un po’ di fiamma viva. Vi servirà anche la classica padella forata. Mettete le castagne in padella, adagiate quest’ultima sul fuoco e scuotete di tanto in tanto per girare i frutti su tutti i lati mentre arrostiscono. Andate avanti per circa 20 o 25 minuti e togliete dal fuoco quando la buccia esterna apparirà visibilmente annerita. Versate le castagne in un canovaccio e richiudetelo per qualche minuto: il vapore generato renderà le caldarroste più facili da sbucciare.

2 – Le castagne al forno

Accendete il forno statico e portatelo ad una temperatura di 200°, e nel frattempo posizionate sulla placca un foglio di carta forno inumidito. Adagiate le castagne precedentemente incise e ammollate sulla placca, avendo cura di sistemarle in un unico strato. Infornate e fate cuocere  per 25 o 30 minuti, girandole di tanto in tanto. Quando sono pronte verstele in un canovaccio inumidito e chiudete, aspettate pochi minuti e gustate quando sono ancora calde.

cuocere le castagne al forno

3 – Castagne al microonde

In questo caso dopo l’ammollo le castagne non vanno asciugate, ma lasciate umide. Posizionatele in un unico strato sul piatto girevole del microonde con il taglio rivolto verso l’alto. Avviate l’elettrodomestico alla potenza di 750w per 5 minuti, poi spegnete e aspettate per qualche minuto affinché si raffreddino un po’ prima di estrarle e consumarle.

4 – Castagne in padella

Anche in questo caso le castagne non vanno asciugate durante l’ammollo. Scaldate una padella ampia sul fornello, e quando risulterà ben calda metteteci dentro le castagne in un unico strato, senza sovrapporle tra loro. Coprite con un normale coperchio e cuocete a fiamma moderata per circa 20 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. A cottura ultimata versate le castagne in un canovaccio inumidito e aspettate qualche minuto prima di servire.

5 – Castagne al sale

Nonostante il nome di questa ricetta non temete, le castagne alla fine non risulteranno salate, ma avranno il consueto sapore delle castagne arrostite. Il sale infatti serve da diffusore di calore e ricrea l’ambiente di un forno anche utilizzando una semplice padella. Prendete una padella dai bordi alti e versateci dentro uno strato uniforme di sale dallo spessore di circa 3 cm. Portate sul fuoco la padella e scaldate il sale, poi adagiateci le castagne con il taglio rivolto verso l’alto e coprite con un coperchio. Dopo circa 20 minuti le castagne dovrebbero essere pronte, spegnete e anche in questo caso terminate versandole in un canovaccio umido.