5 inconvenienti più frequenti in bagno

Sognate un bagno da Spa o da reggia imperiale, e invece vi ritrovate una toilette degna di un film horror? Forse siete incappati in uno dei 5 inconvenienti più frequenti in bagno! O forse gli inconvenienti sono anche più di uno. Volete sapere quali sono questi 5 disastri del bagno? Alone nel WC tanto per cominciare, ma anche calcare nel vetro della doccia, fughe delle piastrelle annerite, scarichi sporchi e muffa sulle pareti. Che dire, questi inconvenienti sono davvero frequenti, quindi non c’è da stupirsi se siano capitati anche a voi. Ora però tranquillizzatevi perché a tutto c’è rimedio, ecco i nostri:

1 – Alone nel WC

Per sbarazzarsi di macchie, aloni e anelli che compaiono a livello dell’acqua nel WC vi serve una miscela d’attacco. Mescolate in una ciotola 1 tazza di borace, 1 tazza di aceto bianco, 10 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di limone. Versate il mix ottenuto all’interno del WC cercando di raggiungere tutti i punti delle pareti interne e lasciate agire un’intera notte. Al mattino spazzolate l’alone usando lo scopino, poi sciacquate tirando semplicemente l’acqua.

2 – Calcare nel vetro della doccia

Non c’è nulla che conferisca un aspetto trasandato e invecchiato più di un vetro della doccia incrostato dal calcare. Ma tenere il calcare lontano è facile. Riempite un contenitore spray con una miscela composta per metà da aceto bianco e per metà da acqua tiepida. Spruzzate la soluzione sui vetri possibilmente asciutti, aspettate 15 minuti e passate con una spugna non abrasiva. Sciacquate con il soffione della doccia e asciugate con un tergivetro. Se il calcare fosse ormai troppo esteso potrebbe essere opportuno aumentare la concentrazione di aceto nella soluzione: portatela ad un rapporto di 2 a 1. Ripetete più volte fino a che il vetro non torna perfettamente pulito, limpido e brillante.

3 – Fughe delle piastrelle annerite

Per far tornare bianche delle fughe annerite vi servirà innanzitutto molta pazienza: dovrete lavorare ogni singola fuga per tutta la sua lunghezza. Per fortuna però, il bagno non ha una superficie eccessivamente estesa, quindi la procedura è fattibile. Preparate una pasta mescolando del bicarbonato con alcune gocce di acqua ossigenata al 3%. Prelevate un po’ di pasta con le setole di uno spazzolino da denti pulito che usate solo per le pulizie e strofinate la pasta lungo le fughe da pulire. Lasciate agire il prodotto qualche minuto prima di rimuovere il tutto con una spugna inumidita.

4 – Scarichi sporchi

Scarichi sporchi, intasati o addirittura ostruiti sono quanto di peggio vi possa capitare in bagno. Ristagni d’acqua e cattivi odori però possono essere eliminati anche senza chiamare l’idraulico. Se la situazione non è molto grave potete adottare una soluzione semplice: mescolate una tazza di acqua bollente, una tazza di aceto bianco caldo e 150 g di bicarbonato. Versate immediatamente nello scarico sporco la miscela ottenuta che nel frattempo avrà prodotto una reazione effervescente. Lasciate agire alcune ore prima di sciacquare. Potete applicare la soluzione sia per lo scarico di lavandini che per bidet, doccia, vasca e WC.  

Un altro metodo consiste nel versare nello scarico ostruito mezza tazza di bicarbonato, poi mezza tazza di acido citrico e subito dopo una gran quantità di acqua bollente.

5 – Muffa sulle pareti

È uno degli inconvenienti più frequenti perché in bagno c’è spesso vapore e umidità. Questo salendo e depositandosi sulle pareti, soprattutto negli angoli alti, crea il terreno fertile per la proliferazione della muffa.. Per farla sparire usate questa miscela che si prepara mescolando a 250 g di sale fino una spruzzata di aceto bianco che sia sufficiente a renderlo appena umido. Aggiungete un cucchiaino di olio essenziale di tea tree  e 4 cucchiai di acqua ossigenata al 3%. Dopo aver mescolato bene vi ritroverete con una pasta da passare sui muri ammuffiti mediante una spazzola o una spugna. Sfregate bene fino a che la muffa non sarà svanita, poi passate una spugna leggermente inumidita di sola acqua per rimuovere i residui e asciugate con un panno asciutto. Arieggiate la stanza il più possibile.