A Natale siamo tutti più buoni!! Questa frase che molti ormai classificano come un inutile sfoggio di ipocrisia andrebbe invece riscoperta nel suo senso più autentico. È vero che in prossimità delle feste il nostro pensiero va spesso alle persone meno fortunate di noi, la differenza in questo Natale però, può venire dai fatti. Se tutti quanti facessimo anche solo un piccolo sforzo per tramutare i buoni propositi in azioni concrete, si innescherebbe la fiamma della solidarietà, del rispetto, dell’aiuto e della condivisione, e una volta accesa potrebbe davvero durare per tutto l’anno. Noi nel nostro piccolo abbiamo pensato a 5 cose che possiamo fare per fare del bene agli altri a Natale che metteremo in pratica in prima persona e che vogliamo condividere con voi come augurio per un futuro più equo e giusto.
- Adozione a distanza
- Pochi euro al giorno per voi non sono niente, ma per un bambino dall’altra parte del mondo possono rappresentare un pasto caldo tutti i giorni, un’istruzione e cure mediche essenziali: in poche parole la sopravvivenza! Informatevi anche online sulle associazioni che curano le adozioni a distanza e fatevi mandare i moduli necessari, darete un futuro ad una persona che vi sarà grata in eterno.
- È possibile adottare a distanza anche un cane o un altro animale abbandonato. Mettetevi in contatto con i rifugi per animali e chiedete se è possibile sostenere la loro attività con donazioni periodiche mensili. Questi poveri animali grazie a voi riceveranno una ciotola di cibo e le cure dei veterinari in attesa di una nuova adozione.
- Volontariato per il pranzo di Natale
- È un modo diverso di passare il giorno di Natale, ma di sicuro molto istruttivo: servire alla mensa dei poveri. C’è sempre bisogno di una mano in queste situazioni perciò se nelle vostre vicinanze viene organizzata un’iniziativa di questo tipo non tiratevi indietro: potete aiutare in cucina, servire a tavola o rifornire la struttura con cibo confezionato come panettoni, torroni ecc.
- Gli acquisti solidali
- Si può fare del bene agli altri anche semplicemente acquistando i regali per i propri parenti e amici: basta rivolgersi verso i “regali solidali”. Molte associazioni internazionali come l’UNICEF, Save The Children o altre Onlus anche locali in cambio di contributi in denaro offrono agende, candele o altri oggetti da regalare a Natale accompagnati da una pergamena in cui viene indicato il progetto finanziato con quella donazione.
- Sono solidali anche gli acquisti fatti presso piccoli imprenditori locali, giovani artigiani che hanno appena iniziato la loro attività e hanno bisogno di essere sostenuti, o cooperative che vendono oggetti realizzati da persone con disabilità.
- Aggiungi un posto a tavola
- Quanto farebbe bene un po’ di compagnia durante le feste di Natale alle persone sole! Può sembrare impossibile ma ci sono persone, soprattutto anziani, che vivono quasi in completa solitudine e questo a Natale diventa ancora più straziante. Basta guardare con attenzione intorno a noi per accorgersi che queste tristi realtà sono più numerose di quanto si pensi. Invitate una di queste persone a casa e condividete la vostra tavola di Natale: chissà, magari nella conversazione che verrà fuori in questo momento di convivialità potete scoprire molte cose interessanti e può nascere un’amicizia per la vita.
- Il regalo sospeso
- È un’abitudine che si sta diffondendo negli ultimi anni e prevede di acquistare uno o più giocattoli e lasciarli poi “in sospeso” nel negozio. L’esercente si occuperà di confezionare i doni indicando sulle scatole se il regalo è per maschietto, femminuccia e l’età più adatta. Dei volontari si occuperanno poi di ritirare i pacchi presso i negozianti e li distribuiranno alle famiglie in difficoltà accertata. Questa iniziativa è un aiuto concreto verso i bambini meno fortunati che rischiano un Natale senza doni sotto l’albero, informatevi se è attiva anche nella vostra zona.