10 consigli per eliminare la muffa e il suo odore pungente

Quando ci si trova di fronte al nemico muffa e all’odore sgradevole che essa genera, è fondamentale essere ben preparati per combattere e vincere questa battaglia. La muffa può insinuarsi in varie parti della casa, portando con sé non solo danni strutturali, ma anche problemi di salute. Esaminiamo ora le 10 situazioni in cui la muffa si forma più comunemente e quali azioni possiamo intraprendere per eliminarla e prevenire la sua ricomparsa.

1. Eliminare la muffa sui muri

Per creare la miscela che vi aiuterà in questa sfida mischiate questi ingredienti:

  • acqua;
  • aceto bianco;
  • bicarbonato;
  • acqua ossigenata;
  • sale fino;
  • e succo di limone. 

Applicate questa soluzione sulla muffa con uno straccio, facendo attenzione a coprire le vie respiratorie per non inalare le spore. Se la presenza di muffa è un problema ricorrente, potrebbe essere necessario prendere in considerazione interventi strutturali più ampi, come l’installazione di pannelli isolanti o il trattamento dei ponti termici, per affrontare efficacemente la radice del problema.

muffa - pulizia naturale delle superfici - consigli per eliminare muffa dai muri

2. Eliminare la muffa sulle fughe

Per eliminare la muffa sulle fughe preparate una pasta da applicare con:

  • acqua ossigenata;
  • amido di mais (o fecola di patate).

Dopo aver lasciato agire la pasta per un’ora, strofinatela con uno spazzolino da denti e rimuovete quello che resta con una spugna, infine lavate le piastrelle.

3. Eliminare la muffa nel box doccia

Per rimuovere la muffa dal box doccia create una crema a base di:

  • acqua tiepida;
  • bicarbonato.

Successivamente spalmatela per bene sulle aree colpite dalla muffa nel box doccia, dopo circa un’ora, risciacquate e controllate se la muffa è completamente scomparsa. Ripetete l’operazione se necessario.

consigli per eliminare muffa nella doccia

4. Eliminare la muffa sulle guarnizioni del frigorifero

Per eliminare la muffa sulle guarnizioni del frigorifero, iniziate passando delicatamente un cotton fioc imbevuto di aceto lungo le parti annerite dalla muffa. Ripetete questa operazione con cotton fioc puliti fino a quando la muffa non sarà completamente eliminata. Infine, utilizzate un panno bagnato solo con acqua per rimuovere eventuali residui di aceto e asciugate accuratamente la superficie.

5. Eliminare la muffa sui vestiti

Eliminare la muffa dai vestiti è un’operazione delicata e in base al tipo di colore è necessario seguire un procedimento specifico.

Per i tessuti bianchi, coprite le macchie di muffa con percarbonato di sodio, lasciate agire per 10 minuti e poi lavate in lavatrice aggiungendo 1 cucchiaio di percarbonato di sodio tra gli additivi. Per i tessuti colorati invece, preparate un ammollo con acqua e olio essenziale di tea tree e lasciate i capi a bagno per 30 minuti prima di lavare a mano o in lavatrice.

capi bianchi con bicarbonato - consigli per eliminare muffa sui vestiti

6. Eliminare la muffa sulle scarpe

Per eliminare la muffa dalle scarpe da ginnastica, strofinatele con uno spazzolino asciutto e mettetele in ammollo nell’aceto per mezz’ora prima di lavarle in lavatrice. Successivamente, stendetele al sole fino a completa asciugatura. Per le scarpe di pelle invece, utilizzate un batuffolo di cotone intriso di alcool disinfettante. Infine, per eliminare o prevenire l’odore di muffa, cospargete l’interno della scarpa con bicarbonato e lasciate agire una notte intera prima rimuovetelo.

7. Eliminare la muffa sulle borse

Per rimuovere la muffa nella parte interna delle borse, appendetele su una gruccia, tamponate le macchie di muffa con un panno inumidito di aceto bianco non diluito e lasciate asciugare all’aperto e al sole per almeno 24 ore. Per la parte esterna, soprattutto su borse di pelle, utilizzate lo stesso metodo sostituendo l’aceto con alcol denaturato.

consigli per eliminare muffa sulle borse

8. Eliminare la muffa sugli infissi

Ecco un metodo semplice per rimuovere la muffa sugli infissi: spruzzate dell’aceto sulle finestre in corrispondenza della muffa per uccidere le spore, poi strofinate con un panno inumidito di bicarbonato per rimuovere i residui.

9. Eliminare la muffa sui mobili

La muffa sui mobili può indebolire i materiali di cui sono fatti, portando a deformazioni, gonfiore e deterioramento.

Per risolvere questo problema, preparate una soluzione composta per metà da acqua e per metà da aceto di mele e spruzzatela sul retro di armadi e interno di cassetti, lasciate asciugare all’aria senza richiudere i mobili e successivamente foderate le parti interne dei mobili con carta da parati plastificata e inserite al loro interno dei sacchetti contenenti chiodi di garofano e pepe nero per assorbire l’eccesso di umidità.

10. Eliminare la muffa sul materasso

La presenza di muffa sul materasso può avere una serie di effetti negativi, ad esempio, inalare le spore di muffa che si sono formate sul materasso potrebbe causare allergie, asma, e problemi respiratori, specialmente nelle persone sensibili o con condizioni preesistenti.

Per evitare questa situazione, cospargete il materasso con polvere di bicarbonato addizionata con alcune gocce di tea tree oil. Successivamente, dopo almeno 2 ore, strofinate con una spazzola per tessuti e rimuovete i residui con il tubo dell’aspirapolvere.

letto - consigli per eliminare muffa sul materasso

Eliminare la muffa non è mai stato così semplice

Seguendo questi dieci consigli pratici, potrai eliminare la muffa e il suo odore sgradevole dalla tua casa. Mantenere un ambiente asciutto, pulito e ben ventilato è la chiave per prevenirne la formazione e garantire un ambiente domestico più sano e confortevole.