La libreria è una parte importante dell’arredamento che può essere collocata in ogni stanza, rispettando le caratteristiche e lo stile dell’arredamento, rendendola un pezzo unico e di buon gusto se correttamente abbinata posizionata.
La libreria conferisce buona parte della personalità del padrone di casa nel caratterizzare una stanza, quindi le sue caratteristiche devono armonizzarsi con l’ambiente in cui viene collocata. La libreria può essere collocata in una stanza da letto, in questo caso, trattandosi di un ambiente dedicato al riposo, dovrà trattarsi di un mobile dalle linee semplici e dai colori riposanti che ben si adatta ad un ambiente rilassante.
Molto importante il colore, che deve richiamare quello dei mobili oppure deve distaccarsene completamente con la scelta del bianco o di un colore pastello. Nella stanza da letto la libreria deve essere di dimensioni contenute, può essere l’ideale non solo per i libri ma anche per soprammobili e oggetti di bellezza. Se collocata nella stanza dei bambini deve essere essenziale, anche molto colorata per dare un tocco di vivacità all’ambiente: l’ideale è un mix di ripiani a vista per i libri e ripiani con ribaltine o classici sportelli in cui sistemare giocattoli e oggetti di vario tipo.
Se invece la libreria può essere collocata nel salotto si può optare per un modello molto ampio, possibilmente una libreria a giorno che raggiunga, o quasi, il soffitto per mettere in risalto la raccolta di libri e i gusti letterari dei padroni di casa. In questo caso diventa un mobile molto importante che può valorizzare la zona salotto e nella quale può all’occorrenza essere inserita un’area per la televisione.
Oltre ai libri non devono mancare oggetti come souvenir da luoghi lontani o soprammobili di valore anche affettivo. Se il salotto è invece di dimensioni ridotte si può comunque sfruttare tutto lo spazio a disposizione scegliendo una libreria pensile da collocare sopra la zona relax e televisione. Ma la libreria trova la sua collocazione ottimale in uno studio o in un ufficio: se si tratta di un ufficio grande la libreria può diventare l’elemento divisorio e funzionale per isolare delle aree più piccole in un open space. Se invece si tratta di un ufficio la soluzione ideale è una libreria a parete su misura da collocare lungo tutta la parete posta dietro la scrivania.