Quando c’è un’allergia agli acari della polvere sono molte le fonti di malessere. Le “location” preferite da questi fastidiosi animaletti sono i tessuti d’arredo. Il copridivano, le tende, ma soprattutto i tappeti sono dei veri e propri ricettacoli di acari e vere e proprie fonti di crisi allergiche per chi ne è sensibile. Ecco allora alcune strategie per scongiurare quanto più possibile gli attacchi allergici.
- Evita la moquette sul pavimento
Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di evitare di rivestire il pavimento in moquette. Con il tempo la quantità di acari che si nascondono dentro questo rivestimento può diventare incontrollabile. Se stai per cambiare casa o se devi ristrutturare scegli pavimenti in legno o in laminato, i migliori per tenere lontani gli acari.
- Limita i tappeti
Anche i tappeti andrebbero eliminati dalla casa, ma se proprio non vuoi farne a meno scegli quelli a pelo rasato, preferibilmente in cotone o lino. Ogni tanto cospargici sopra del bicarbonato addizionato con alcune gocce di olio essenziale di eucalipto, lascia agire 2 ore poi rimuovi con l’aspirapolvere.
- Occhio alle pulizie
Arieggia la casa tutti i giorni, soprattutto dopo aver utilizzato la scopa a vapore, per pulire le superfici usa i panni cattura polvere e se puoi sostituisci le tende in tessuto con veneziane in legno o metallo. In alternativa puoi spruzzare sui tessuti d’arredo uno spray a base di acido tannico, naturale repellente degli acari.
- Temperature di lavaggio adeguate
Più la temperatura di lavaggio è alta più è letale per gli acari, quindi oltre a lavaggi frequenti, i tessuti d’arredo dovrebbero fare cicli in lavatrice alla massima temperatura consentita dall’etichetta. Nel momento dell’acquisto quindi, scegli tessuti in fibre naturali resistenti, meglio bianchi o dai colori chiari.