La parola d’ordine è “cercate di riutilizzare tutto, ma proprio tutto”. Dai contenitori che ogni giorno aprite in cucina alle bottiglie di plastica o di vetro: diminuirete così la quantità di materiali da disperdere nell’ambiente. 

Ecco qui alcuni esempi, ma la vostra fantasia vi aiuterà a trovare numerosi altri usi per questi preziosi oggetti.

  • contenitori di plastica per uova: accuratamente lavati, potete riutilizzarli per congelare le uova, tuorli e albumi separati, che si conservano per circa due mesi. Inoltre, possono servire per congelare sughi o cibi divisi in porzioni monodose (soluzione ideale per le pappe dei piccoli);  

  • buste del caffè: utilizzatele come portaposate per un buffet. Arrotolate i bordi, ripiegandoli su se stessi tutt’intorno al sacchetto. Le buste hanno la particolarità di avere all’interno una pellicola argentata, quindi si creerà un piacevole contrasto di colore;
  • cartone spesso: tagliatelo a strisce e fissatelo alle pareti del garage per impedire di graffiare la carrozzeria dell’automobile;
  • bottiglie di plastica: tagliatele a metà e foratele nella parte inferiore, riempitele poi di terriccio creando dei contenitori per la semina di piantine da fiore. Possono anche diventare un orto verticale di grande attualità: basterà attaccare le bottiglie a un filo di ferro e posizionarle a diverse altezze lungo una parete libera. L’effetto finale sarà sorprendente;

  • bottiglie di vetro: potete riutilizzarle per le salse di pomodoro fatte in casa. Se le dipingete, possono anche diventare dei deliziosi vasetti portafiori; 
  • vasetti dello yogurt: utilizzateli per raccogliere perline, bottoni o come misurino quando cucinate.