IL RIPOSO VEGETATIVO DELLE PIANTE
Il riposo vegetativo è il periodo di “stasi” tipica delle piante caducifoglie (o decidue) che comporta una limitata attività degli organi vegetali e generalmente inizia con l’autunnale caduta delle foglie. Durante il riposo vegetativo la pianta necessita di meno cure e attenzioni, ma ci sono alcune cose da sapere per non incorrere in banali errori.
LEGGI ANCHE: Come curare le piante in inverno
Il riposo vegetativo coincide con il periodo invernale e termina con l’aumento delle temperature e la ripresa dell’attività vegetativa. Durante questa fase periodica della pianta sono necessarie molte meno attenzioni.
Durante il riposo vegetativo noi vi consigliamo di mettere a dimora le piante in luoghi protetti dalle intemperie e dalle temperature rigide e di annaffiarle solo all’occorrenza, quando il terriccio risulta secco al tatto.
LEGGI ANCHE: Come organizzare le piante del balcone in inverno
Non esistono indicazioni univoche e, a seconda della specie di pianta, potrebbe essere necessario proteggere gli arbusti con alcuni teli o mettere addirittura i vasi in un ambiente interno o in apposite serre.
Lo sapevate che il riposo vegetativo non interessa le piante classificate come sempreverdi (cioè che non restano senza foglie durante i mesi freddi)?
LEGGI ANCHE: Come curare le piante rampicanti in inverno
Questo periodo è assolutamente importante, perché la natura si possa preparare al nuovo anno vegetativo. Nei mesi apparentemente infruttiferi della stagione fredda vengono poste le basi per la qualità dell’anno successivo, non dimenticatelo se volete piante belle, fiorite e rigogliose in primavera.
Se i nostri consigli sul riposo vegetativo delle piante vi sono piaciuti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook!