Pulitori per mobili… naturali come il legno

Pulitori per mobili… naturali come il legno

Tra le nostre mille miscele non potevano certo mancare i pulitori per mobili! Naturali come il legno, facili da preparare ed efficaci su ogni tipo di utilizzo. Scopriamoli tutti!

Per far belli i vostri arredi abbiamo in serbo per voi una ricca collezione di miscele appositamente dedicate: pulitori per mobili naturali come il legno, rispettose delle superfici più belle, calde e confortevoli che rende piacevole abitare gli ambienti della casa.

Prendete nota, perché Titty & Flavia, le vostre Domestic Planner, hanno messo a punto davvero tante soluzioni, una per ogni singola esigenza che riguardi i mobili in legno.

Come creare un pulitore universale per mobili in legno

  • succo di 1 limone
  • 1 cucchiaino da tè di olio vegetale
  • 1 cucchiaino da tè di acqua

Basta mescolare questi tre semplici ingredienti per avere una miscela adatta alla pulizia quotidiana dei mobili in legno. Bagnate un panno con la soluzione, passatela sui mobili, lasciate agire 10 minuti e per finire strofinate con movimenti circolari usando un panno pulito e asciutto. Questa miscela non può essere conservata.

Come creare uno spray antipolvere

  • 2 cucchiai di olio di mandorle
  • 1 cucchiaio di limone spremuto
  • 50 ml di aceto bianco
  • 250 ml di acqua calda

Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti trasferite la miscela in u contenitore spray, spruzzatela su un panno morbido in microfibra che usate per spolverare.

Come far splendere il pianoforte

  • olio di oliva
  • olio di lino
  • alcol

Se avete la fortuna di possedere un pianoforte in legno nero lucidatelo con questa miscela composta dagli ingredienti sopra elencati in parti uguali. Passatela con un panno morbido.

Come ridare brillantezza al legno

  • ½ bicchiere di aceto bianco
  • ½ bicchiere di olio d’oliva
  • ½ bicchiere di acqua

Mettete i tre ingredienti in un nebulizzatore, agitate bene e spruzzate sulle superfici da lucidare. Passate con un panno in microfibra strofinando leggermente. Il prodotto può essere conservato in frigorifero

Come creare una cera naturale

  • 30 g di cera d’api
  • 30 g di paraffina
  • 1 tazza di olio d’oliva
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda

I due pentolini diversi sciogliete la cera d’api e la paraffina. Quando saranno diventati liquidi versateli in una brocca con dentro l’olio d’oliva. Si formerà una sorta di pasta che andrà fatta raffreddare. Mentre ciò avviene aggiungete l’olio essenziale di lavanda. Appena la pasta sarà fredda trasferitela in un contenitore con chiusura ermetica. Per proteggere i mobili prelevatene una piccola quantità da applicare con un panno morbido strofinandola con cura.

Come creare un pulitore per legno laccato e verniciato

  • 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido
  • 2 cucchiai di bicarbonato
  • 4 bicchieri di acqua bollente
  • 1 bicchiere di aceto bianco

Versate il sapone di Marsiglia e il bicarbonato nell’acqua bollente, aggiungete l’aceto e fate raffreddare. Travasate la miscela in un contenitore spray e utilizzatela con un panno morbido in microfibra. Dopo aver pulito risciacquate con un altro panno intriso d’acqua.

Come rimuovere i graffi dai mobili

Per far sparire un graffio bianco su legno scuro provate a passare sul graffio un pennellino intriso di caffè. Ripetete l’operazione fino a che non arriverete alla giusta tonalità del mobile.

Come eliminare i segni dei bicchieri

  • 2 cucchiai di sale
  • 1 cucchiaio di olio vegetale

Con i due ingredienti formate una pasta da passare con le dita sulle tracce lasciate dai bicchieri. Lasciate riposare 1 ora e rimuovete con un panno umido, poi lucidate con un panno morbido.

Come creare una pasta antimuffa

  • 250 g di sale fino
  • aceto bianco q.b.
  • 5 cucchiai di acqua ossigenata al 3%
  • 1 cucchiaio di olio essenziale di tea tree o di ginepro o dicannella

Mettete il sale in una ciotola, aggiungete una spruzzata d’aceto per inumidirlo e poi completate con l’acqua ossigenata e l’olio essenziale. Otterrete una pasta abrasiva antimuffa da passare con una spazzola o una spugna. Lasciatela agire 1 giorno intero, poi rimuovetela con una spugna umida. Su legno colorato fate prima una prova in un angolo nascosto.

Come eliminare l’odore di muffa

  • 2 cucchiaini da tè di olio essenziale di tea tree
  • 2 tazze di aceto di mele

Mescolate i due ingredienti in un contenitore spray e spruzzate la miscela all’interno di armadi e cassetti in cui aleggia uno sgradevole odore di muffa.