COME PULIRE DIVERSI TIPI DI PAVIMENTI
Esiste una soluzione per ogni tipo di pavimento e per ogni tipo di macchia. In questo post tratteremo il finto parquet, il cotto, il gres, il linoleum e i pavimenti in resina.
FINTO PARQUET O LAMINATO
Partiamo dal finto parquet o parquet in laminato che unisce ad una buona resa estetica un aspetto piuttosto elegante e un’alta funzionalità e resistenza. Per lavarlo basta dell’acqua bollente o molto calda, perché l’acqua caldissima è già un potente sgrassante. Uniamo ai 2 litri di acqua, 2 cucchiai di sapone liquido di Marsiglia. Il finto parquet è più pratico del vero parquet perché non si graffia, si danneggia meno facilmente ed è meno sporchevole. Un consiglio: non usate mai l’ammoniaca perché tende ad opacizzarlo. Come fare quando il parquet (quello vero) a volte scricchiola? Riempite di talco, aiutandovi con 1 pennello, le fessure fra le assi. Battete il pavimento con i piedi e fate penetrare bene la polvere tra gli interstizi.
LEGGI ANCHE: Come pulire un pavimento di ardesia
PAVIMENTO IN COTTO
Come avere il pavimento in cotto sempre del colore giusto? Una volta al mese passate il pavimento con olio di lino steso con un panno in un velo leggerissimo. Lasciate agire per 1 notte e poi lavate con 2 litri d’acqua e 1 o 2 cucchiai di sapone liquido di Marsiglia per rimuovere i residui di olio. Con questo metodo eviterete di usare la cera e avrete sempre un pavimento brillante.
PAVIMENTO IN GRES
Il gres porcellanato (grezzo) dovrebbe essere trattato con una miscela composta da 2 litri di acqua, una tazza di aceto bianco e due cucchiai di detersivo per i piatti. Questo soluzione eliminerà le macchie, la polvere e qualsiasi tipo di sporcizia. Il gres porcellanato (lucido) sul quale lo sporco si nota molto di più, si lava aggiungendo alla miscela di prima anche il bicarbonato (2 cucchiai)
LEGGI ANCHE: Come scegliere un aspirapolvere robot
PAVIMENTO IN LINOLEUM
Il linoleum è un materiale naturale dalle molte proprietà, prime fra tutte quelle di essere in grado di non attrarre la sporcizia, la polvere e di evitare la formazione di acari e batteri, perfetto, quindi per i pavimenti di ospedali, scuole e uffici. UN SUPER CONSIGLIO: Se si sono formate le antiestetiche strisce tipiche delle suole delle scarpe provate a cancellarle con una gomma da cancellare da matita
LEGGI ANCHE: Come eliminare i batteri dai pavimenti
PAVIMENTO IN RESINA
Il pavimento in resina è un particolare pavimento in grado di assumere qualunque aspetto visivo e nello stesso tempo di risultare resistente a urti e sporco e facile da posare e da mantenere. Essendo privo di fughe, evita il formarsi di ricettacoli di sporco e batteri. E’ utilizzato sempre più spesso da architetti e designer, proprio per le sue proprietà anche estetiche. Come è meglio pulirlo?
La pulizia di queste tipologie di pavimenti risulta meno impegnativa di quella da eseguire per pavimenti più tradizionali, quali il parquet, il marmo, il cotto o la moquette e si fa con la stessa miscela utilizzata per il linoleum. Se volete rendere più lucido un pavimento in resina, preparate una miscela lucidante, da utilizzare una volta al mese, così: in un secchio di acqua fredda o tiepida aggiungete cinque cucchiai d’aceto, cinque cucchiai di alcool, una goccia di detersivo per i piatti (la stessa che si utilizza per lavare) e due cucchiai di cera. Poi passate con uno spazzolone e un panno per pavimenti senza risciacquare e… Detto fatto!
LEGGI ANCHE: Aspirapolvere robot: cosa fare mentre pulisce?
Se i nostri consigli sulla su come pulire diversi tipi di pavimenti vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.