Il passeggino? È più glam il “tre in uno”!

I vantaggi del 3 in 1

Quante scelte accompagnano l’arrivo di un bambino!
La più glam? Il passeggino “trio”: stile, praticità e risparmio in un unico prodotto.

Del diventare mamma, ma anche papà, c’è un lato davvero divertente: fare acquisti per il bebè in arrivo!
Quanto è difficile però, perché di cose ne servono davvero tante, e se di molte alla fine si può anche fare a meno, ce ne sono alcune davvero necessarie.

Il passeggino ad esempio, ma sapete qual’è il più glam? E’ il “tre in uno”, e ora vi diciamo perché.

A meno che non decidiate di portare in braccio per anni il vostro bambino, il passeggino è certamente indispensabile.

Ma anche il seggiolino auto, perché la sicurezza è un fattore imprescindibile, tra l’altro stabilito per legge.

E che dire della carrozzina: per i primi mesi un neonato a passeggio ha bisogno di una superficie piana e un ambiente protetto che solo questo accessorio può garantirgli.

0

Quale scegliere

Se ora siete spaventati dalla mole delle cose da acquistare, e a dire il vero anche dal costo, la soluzione ve la diamo noi, Titty & Flavia, le vostre domestic planner.

Scegliete il passeggino Glam, un “trio” elegante, pratico e funzionale.
Un unico telaio su cui montare ben tre accessori utilità: carrozzina, passeggino e seggiolino auto.

In questo modo abbatterete i costi. Il modello Glam di Foppapedretti è un perfetto esempio di passeggino trivalente.

Costruito con materiali di alta qualità, con struttura leggera in alluminio ma solida, chiusura salvaspazio a ombrello e sistemi di aggancio rapidi per i suoi accessori, racchiude in un unico prodotto tutto il necessario per il bebè on the road.

E il massimo comfort per il piccolino è garantito dalle ruote con cuscinetti a sfera!

1

Come pulire il passeggino

Un ultimo consiglio: una volta al mese pulite le superfici del passeggino “Glam ” con una soluzione igienizzante composta da 250 ml di acqua e 250 ml di aceto bianco.

Passate la soluzione con una spugnetta, insistendo soprattutto sul bracciolo, che è la parte più toccata dal bambino.