Se non ci fossero, non sapremmo proprio come fare. Ma che fatica tenere sempre puliti ed efficienti i nostri elettrodomestici.
Controllare gli impianti che corredano la casa e pulire in modo costante e corretto gli elettrodomestici della cucina, del bagno o della lavanderia, aiuta a mantenerli in piena efficienza, prolungarne la durata e garantire un risparmio energetico complessivo.
Basta occuparsi della manutenzione anche nel corso di un weekend. Il tempo da investire è poco, il risparmio è tanto.
Prima d’iniziare a trattare un elettrodomestico bisogna sempre assicurarsi che la corrente elettrica sia staccata e che non ci siano bambini e animali domestici nelle vicinanze. Per la cucina bisogna fare particolare attenzione ai bruciatori dei fornelli: periodicamente vanno messi a bagno per un’ora in acqua e aceto. Il filtro metallico della cappa va trattato a fondo con lo sgrassatore una volta al mese. La pulizia del forno è l’operazione meno piacevole. Non lasciate che lo sporco si accumuli: dando una passata con acqua e aceto dopo ogni uso, la pulizia vera e propria richiederà meno tempo e fatica. Come pulire il fornoAnche il frigorifero va pulito internamente con acqua e aceto, o con succo di limone e bicarbonato, se ci sono le pareti ingiallite.
Alla lavatrice occorre sempre aggiungere a ogni lavaggio il decalcificante; lavate bene il filtro una volta al mese e il cassetto del detersivo ogni due. Lasciate sempre l’oblò aperto e fate un lavaggio a vuoto con un po’ d’aceto una volta ogni due o tre mesi. Anche per la lavastoviglie è bene fare un ciclo a vuoto una volta al mese e un ciclo di risciacqui con tre cucchiai di bicarbonato ogni due mesi. Non dimenticate che eliminare il calcare dai rubinetti e tenere puliti i filtri e gli aeratori contribuisce a non effettuare grandi spese per riparare o ricomprare tutto ciò che si rompe. Lunga vita ai vostri elettrodomestici!