Come scegliere le verdure di stagione

LE VERDURE DI STAGIONE

Portare in tavola le verdure di stagione significa mangiare sano e risparmiare sulla spesa quotidiana (acquistare prodotti fuori stagione, infatti, può essere molto costoso). Ogni periodo  ha le sue verdure. Ecco un elenco di tutte le verdure di stagione:

LE VERDURE DI STAGIONE IN INVERNO

Le verdure di stagione per il mese di dicembre ricordano un po’ quelle di gennaio: sulle tavole non possono mancare bietole da coste, carote, broccoli, cavolfiore, cavoli, cicoria, finocchi, insalate, patate, radicchio, rape, spinaci, zucche. Gennaio è il mese di bietole da coste, carciofi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, cicoria, finocchi, patate, porri, radicchio, rape, spinaci, zucche. Noi vi consigliamo, per contrastare malesseri invernali, di fare delle grandi scorpacciate di broccoli e cavoli: ricchissimi di “vitamina E”, “A” e “C”. Lo sapete che febbraio è il mese giusto per portare in tavola bietole da coste, carciofi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, cicoria, finocchi, patate, radicchio, rape, sedano, spinaci, zucche?A marzo, non fatevi mancare asparagi, bietole da coste, carciofi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, cicoria, cipolline, finocchi, insalata, patate, radicchio, rape, sedano, spinaci. Per prepararvi alla bella stagione, aggiungete alla vostra insalata qualche carota: sono ricchissime di “betacarotene.

LE VERDURE DI STAGIONE IN PRIMAVERA

Aprile è il mese di aglio, asparagi, bietole da coste, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli, cicoria, cipolline, finocchi, insalata, patate, radicchio, ravanelli, sedano, spinaci. Se amate la verdura di stagione, è il momento giusto per allestire sul balcone un piccolo orto. Con il primo sole di maggio, non potete farvi mancare aglio, asparagi, bietole da coste, carote, cavoli, cicoria, cipolline, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, insalata, patate, piselli, pomodori, radicchio, ravanelli, sedano, spinaci.

LEGGI ANCHE: Cibi estivi la top ten di Soluzioni di Casa

LE VERDURE DI STAGIONE IN ESTATE

In estate preferite mangiare leggero? Allora ecco le verdure di stagione giuste da scegliere: a giugno noi vi consigliamo di mettere in tavola aglio, asparagi, bietole da coste, carciofi, carote, cavoli, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, fave, insalate, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, radicchio, ravanelli, sedano, zucchine. Luglio è uno dei mesi più ricchi di verdura di stagione: aglio, bietole da coste, carote, cavoli, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, fave, insalate, melanzane, patate, peperoni, pomodori, radicchio, ravanelli, sedano, zucchine. Quando il caldo si fa insopportabile, non fatevi mai mancare melanzane, pomodori e zucchine. La verdura di agosto? Aglio, bietole da coste, carote, cavoli, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, insalate, melanzane, patate, peperoni, pomodori, radicchio, ravanelli, sedano, zucche, zucchine.

LEGGI ANCHE: I cibi autunnali

LE VERDURE DI STAGIONE IN AUTUNNO

In settembre, la verdura più fresca è rappresentata da aglio, bietole da coste, carote, broccoli, cavoli, cetrioli, cicoria, fagioli, fagiolini, insalate, melanzane, patate, peperoni, pomodori, radicchio, ravanelli, sedano, spinaci, zucche, zucchine. Al rientro delle vacanze vi sentite un po’ tristi? Noi vi consigliamo di ritrovare energia con gli spinaci. Ottobre è il mese di aglio, bietole da coste, carote, broccoli, cavolfiore, cavoli, cicoria, finocchi, insalate, melanzane, patate, peperoni, radicchio, rape, ravanelli, sedano, spinaci, zucche. E non dimenticate che oltre ad essere squisite, le zucche, sono perfette per le decorazioni di Halloween! Quale verdura portare in tavola a novembre? Noi vi consigliamo: aglio, bietole da coste, carote, broccoli, cavolfiore, cavoli, cicoria, finocchi, insalate, patate, radicchio, rape, sedano, spinaci, zucche.

LE VERDURE DI STAGIONE A KM ZERO

E’ sempre più frequente trovare ristoranti che propongono menù preparati con cibi a km 0 o piccoli mercati contadini in cui viene venduto esclusivamente quanto prodotto nei dintorni. Lo sapevate che sempre più comuni permettono di coltivare a condizioni vantaggiose i piccoli appezzamenti abbandonati per poter valorizzare i tesori che la terra può offrire? Anche in Italia impazza la mania della spesa a basso impatto ambientale ed è sempre più facile reperire questi beni grazie a siti ed app dedicate che sfruttando i servizi di localizzazione, riuscendo a creare un filo diretto tra i consumatori ed i produttori. Noi vi consigliamo di effettuare una rapida ricerca tramite poche parole chiave sul web per scoprire i giorni, gli orari e i luoghi di questi fantastici ritrovi che valorizzano il cibo locale. Nell’era della globalizzazione scegliere verdura e frutta delle zone circostanti significa abbattere i costi di imballaggio, logistica, trasporto ed intermediazione a tutto vantaggio anche di un minor danno causato all’ambiente.