La tecnologia ci ha portato in casa tutte le comodità possibili e immaginabili. Le comodità stanno anche nella dimensione di alcuni elettrodomestici che non possono mancare in casa. Nello specifico stiamo parlando del televisore, un tempo molto grosso, ingombrante e pesante, oggi sottilissimo, leggerissimo e che, per certi versi, protegge anche la nostra vista. La dimensione dei televisori deve la sua riduzione alla sostituzione del tubo catodico con i cristalli liquidi. Da questa modifica nascono i televisori lcd e led. Ma vediamo la differenza tra i due.
• I televisori lcd (Liquid Crystal Display) sono quelli che hanno lo schermo a cristalli liquidi. Questi ultimi non emettono luce propria e, per questo motivo, lo schermo viene retroilluminato con lampade fluorescenti a catodo freddo. Grazie a questa soluzione, i televisori sono molto più sottili e leggeri dei vecchi televisori a tubo catodico, consumano di meno e fanno meno male alla vista.
• I televisori lcd, possono anche essere a led. Ciò vuol dire che, al posto della retroilluminazione con le lampade fluorescenti a catodo freddo, vengono retroilluminate da led. La presenza dei led nell’omonima categoria di televisori, implica un netto miglioramento nella visione delle immagini (migliaia di colori in più e conseguente immagine più nitida e netta) ma anche un non indifferente aumento del prezzo, nettamente più elevato rispetto ai normali lcd. I televisori led si distinguono in:
1. full led, retroilluminati da microscopici led distribuiti su tutta la superficie dello schermo;
2. edge led, sono retroilluminati da gruppi di led lungo la cornice dello schermo e che proiettano la luce verso il centro.