La tavola perfetta: regole per apparecchiare

LA TAVOLA PERFETTA

Oggi abbiamo pensato di parlarvi de la tavola perfetta:  le regole per apparecchiare la tavola nel modo giusto, senza far errori.  La tavola è il luogo in cui ci si incontra, si parla, si racconta, si ride, si conquista, è importante che sia apparecchiata sempre nel migliore dei modi. Per farlo bisogna tener conto di alcune semplici regole di base, vediamole insieme:

LA TOVAGLIA

Disponete sulla tavola la tovaglia o se preferite le tovagliette all’americana, che sono molto pratiche. La tavola apparecchiata con cura è bella da vedere ma se è stropicciata crea un effetto trasandato, prestate attenzione. Spesso, anche se mettete molto impegno nello stirare le tovaglie, riponendole nei cassetti si possono formare le pieghe. Quando apparecchiate, alcuni segni delle piegature purtroppo restano e quindi, piuttosto che stirarle di nuovo, seguite questo consiglio: 

  • La sera precedente alla cena stendete la tovaglia su un tavolo, mettendo sotto un mollettone cerato
  • Servendovi di uno spruzzatore, bagnate leggermente la tovaglia; durante la notte, questo stratagemma farà sì che la vostra tovaglia torni liscia e perfetta.

I PIATTI

Vanno posati sui sottopiatti o direttamente sulla tovaglia e si dispongono sulla tavola a uguale distanza l’uno dall’altro. Se sono decorati, i disegni centrati devono essere rivolti verso il bordo del tavolo, in modo che la persona seduta possa vederli frontalmente nella loro corretta posizione. Il procedimento è il seguente:

  • Iniziate con il sottopiatto, sopra il quale posizionate il piatto piano e completate con la fondina.
  • Se è previsto l’antipasto, al posto del piatto fondo mettete il piattino.
  • Si possono sovrapporre fino a tre piatti.

Vi serve un’alzata e non ce l’avete? È molto facile. Su un piatto piano, che farà da base, mettete tre bicchieri capovolti che fungeranno da  piedistallo; in ultimo, sovrapponete un altro piatto più grande. Avrete così un doppio spazio: sopra per i bignè alla crema e sotto per quelli al cioccolato.

LEGGI LO SPECIALE: Come apparecchiare la tavola

LE POSATE

Variano di numero a seconda del menu. La loro posizione è comunque fissa:

  • alla sinistra del piatto si mettono le forchette, che saranno due, una per ogni portata; tre se è previsto un antipasto.
  • Alla destra i coltelli, con la lama rivolta verso il piatto e poi verso l’esterno il cucchiaio da minestra.
  • Le posate da dessert si dispongono orizzontalmente in alto, davanti al piatto: prima il coltello con il taglio della lama rivolto verso il piatto e il manico verso destra, poi la forchetta con il manico rivolto verso sinistra, da ultimo il cucchiaino con il manico verso destra.
  • Tenete sempre conto che le posate vanno disposte nell’ordine in cui vengono usate.

Per eliminare le macchie eventualmente rimaste dopo il lavaggio, passate le posate con uno straccetto imbevuto di succo di limone oppure di aceto bianco. Per eliminare le macchie di ruggine, strofinate con uno straccetto imbevuto in una “pappetta” composta da 2 cucchiai di sale fino e  2 cucchiai di aceto bianco. 

I BICCHIERI

Vanno messi leggermente a destra del piatto, in alto davanti al coltello.  Devono essere almeno due, uno più grande per l’acqua e, alla sua destra, quello per il vino, che sarà leggermente più piccolo. Se vengono serviti diversi tipi di vino, il numero dei bicchieri aumenta, ma vanno sempre posti a destra di quello per l’acqua, che può essere un bicchiere senza stelo, anche diverso dagli altri. Non mettete in tavola i bicchieri da liquore, che vanno portati a tavola solo con il dessertL’odore d’uovo” dai bicchieri si leva immergendoli in una bacinella di acqua assolutamente fredda e una tazza di aceto bianco.

IL TOVAGLIOLO E IL PANE

Il primo si posa sul piatto o a fianco delle posate, come si preferisce, a destra o a sinistra.  Il pane viene messo a tavola negli appositi cestini portapane. Si può anche apparecchiare con i piattini per il pane, che vanno posizionati a sinistra del piatto, in alto davanti alle forchette. Anche il pirottino per i dolci può trasformarsi in un portapane individuale, dentro il quale appoggiare un piccolo panino o una fetta. Posizionato di fianco al piatto, in alto a sinistra, diventa una soluzione semplice e non convenzionale per mettere il pane in tavola. Senza dimenticare il lato pratico: non sporcherete nulla, perché sono di carta e, una volta usati, li potete buttare, risparmiando tempo prezioso soprattutto se avete in programma una cena numerosa.

GUARDA IL VIDEO: Apparecchiare la tavola 

 Sale e pepe si possono già mettere sulla tavola apparecchiata o il galateo non lo prevede? Sulla tavola non possono mancare sale e pepe, mentre la formaggiera e la salsiera vengono portate solo al momento opportuno. Grazie a questo tutorial non avrete più dubbi su dove disporre le posate e i bicchieri, se a destra o sinistra. E’ solo una questione di abitudine, poi dopo le prime volte verrà spontaneo. Se i nostri consigli su la tavola perfetta vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.