In cucina c’è aria profumata se la cappa è pulita
Conosciamo tutti l’importanza di una buona cappa aspirante in cucina! Questo elettrodomestico, se è performante e di qualità, può davvero fare la differenza “sull’aria che tira” in questa stanza. Per questo è fondamentale sceglierne una che, oltre al fattore estetico, soddisfi anche l’esigenza di aspirazione che la cucina comporta. Ma non è tutto: anche una buona cappa come quella di Faber ad esempio, ha bisogno di un’adeguata manutenzione di tanto in tanto per mantenere le sue prestazioni sempre efficienti.
Noi Titty & Flavia, vi mostreremo in questo video come e quando eseguire la manutenzione della cappa aspirante.
1 – Pulizia ordinaria
Per la pulizia ordinaria della cappa vi basta una spugna intrisa di acqua e poco sapone neutro, come il sapone di Marsiglia liquido ad esempio. Strofinate la spugna su tutta la superficie della cappa, insistendo in particolar modo nella parte inferiore, ossia quella che convoglia i fumi e i vapori. Se volete un altro metodo di pulizia naturale mescolate 2 cucchiai di bicarbonato con 1 cucchiaio di succo di limone fino a creare una pasta. Cospargetela nel piano inferiore della cappa per disincrostare sporco e unto.
Risciacquate alla fine con un panno inumidito con sola acqua e asciugate infine con un foglio di carta casa asciutto. Questa manutenzione andrebbe fatta almeno una volta alla settimana se cucinate spesso, con cadenza quotidiana e soprattutto cibi che emanano un vapore particolarmente unto. Se invece cucinate di rado potete fare questo genere di manutenzione anche solo una volta al mese.
Una volta all’anno invece, occupatevi della pulizia del condotto interno della cappa, utilizzando la stessa procedura vista precedentemente.
2 – Pulizia e cambio dei filtri
Estraete dalla cappa i filtri metallici e puliteli una volta ogni 2 mesi. Potete lavarli a mano usando un normale sapone per piatti, o in alternativa potete anche lavarli in lavastoviglie.
Se usate la cappa raramente potete anche dilatare questi tempi di manutenzione.
Per quanto riguarda invece i filtri antigrasso sintetici e i filtri a carboni attivi, vi consigliamo la loro sostituzione ogni 2 o 3 mesi se usate la cappa quotidianamente o ogni 6 mesi se ne fate un uso poco frequente. In ogni caso non dimenticate mai questa manutenzione: questi filtri una volta intrisi di grasso e unto risultano altamente infiammabili!!