La manutenzione autunnale del nostro letto

 

È giunto il momento di pensare al nostro letto autunnale! Lenzuola e coperte più pesanti certo, ma perché non ne approfittiamo e facciamo la manutenzione al materasso e alla struttura che rimandiamo da tempo? L’occasione è quella giusta e possiamo magari concederci anche qualche new entry per rinnovare la camera da letto.

Togliete tutta la biancheria da letto

      • Tirate via dal letto il copriletto estivo, le lenzuola sia di sopra che di sotto, le federe dei cuscini, il coprimaterasso e il coprirete. Dedicate ad ognuno di questi il giusto lavaggio: le lenzuola faranno un normale ciclo in lavatrice, mentre per coprimaterasso e coprirete, che di solito sono bianchi, potete fare un lavaggio più intensivo. Se ci sono macchie dovute al sudore pretrattate il coprimaterasso con un ammollo di un’ora in acqua e 3 cucchiai di bicarbonato, mentre per le macchie più ostinate create una pasta con 2 cucchiai d l, 2 cucchiai di bicarbonato e acqua ossigenata quanto basta per ottenere una consistenza cremosa. Strofinate la soluzione sulle zone interessate con uno spazzolino da denti.
      • Per il lavaggio del copriletto invece dovete rimettervi alle indicazioni dell’etichetta perché i materiali con cui è realizzato possono essere i più disparati. Se è consentito lavarlo in lavatrice procedete pure, ma lavatelo da solo e con un programma delicato.  

Togliete il materasso e pulite la rete del letto

      • Fatevi aiutare e sollevate il materasso, poi spostatelo e appoggiatelo ad una parete. In questo modo potete pulire la rete del letto, solitamente a doghe di legno. Spolveratele dapprima con un piumino o un panno in microfibra, poi lavatele con una miscela di acqua e aceto in parti uguali. Se sono presenti macchie di muffa nera eliminatele con una pasta composta da 2 parti di bicarbonato e 1 di aceto bianco.
      • Se la rete del letto è in metallo basta invece un panno leggermente inumidito e per eliminare macchie e opacità usate acqua e poco sapone di Marsiglia liquido.

Come scegliere la base del letto

Rimettete e pulite il materasso

      • Quando la rete del letto sarà perfettamente pulita e asciutta potete rimettere il coprirete e appoggiarci sopra il materasso, ancora nel lato estivo, e cominciare a pulirlo.  Cospargetelo con del bicarbonato di sodio addizionato a 10 gocce di olio essenziale di tea tree e lasciate agire per un’ora prima di rimuoverlo con l’aspirapolvere. Per le singole macchie potete provare a strofinare un limone tagliato a metà, o un panno in microfibra intriso di acqua e sapone di Marsiglia. Anche un elettrodomestico a vapore è l’ideale per igienizzare e disinfettare il materasso. Una volta terminata la pulizia lasciate che la superficie asciughi perfettamente per alcune ore poi capovolgetelo nel lato invernale. Se lo ritenete necessario potete ripetere le operazioni di pulizia anche da questa parte.

La manutenzione di testiera e pediera 

      • La manutenzione di testiera e pediera cambia in base al materiale: per il letto in legno usate una miscela fatta con il succo di ½ limone e 1 cucchiaio di olio di oliva. Passate la miscela con un panno poi asciugate e lucidate con una pezza di lana
      • Per i letti in tessuto preparate una miscela con 500 ml di acqua e 2 cucchiai di bicarbonato. Spruzzate la miscela su un panno in microfibra e passatelo su testiera e pediera, poi lasciate asciugare.
      • I letti in ecopelle si puliscono con una miscela di acqua tiepida e sapone di Marsiglia liquido. Anche alcune gocce di latte detergente su un batuffolo di cotone, da strofinare uniformemente, possono pulire e ammorbidire questo materiale, benché sintetico.

letto

Rifate il letto autunnale

    • Quando anche il materasso sarà perfettamente asciutto e pulito potete rifare il letto. Partite dal coprimaterasso: potete usare il solito o uno di quei topper moderni, più spessi e morbidi, molto caldi e ideali per la stagione fredda. 
    • Passate poi alle lenzuola. Se nella vostra zona fa già molto freddo potete optare per quelle in flanella, altrimenti continuate con quelle in cotone, magari un po’ più spesse, ancora per qualche settimana.
    • Per finire la trapunta o il piumino, con pesantezza e grammatura da scegliere sempre in base al freddo che fa nella vostra zona. Rifinite poi con cuscini, runner e plaid.