Eccoci qui con un nuovo cambio di stagione! L’autunno con i suoi colori e profumi irrompe nelle nostre vite, nelle nostre case e ci ricorda che è ora di cambiare il guardaroba; via shorts e magliette, dentro giacche, soprabiti e maglioncini. Quest’anno però vogliamo farlo bene, o comunque meglio e più velocemente del solito, così abbiamo stilato le 10 regole d’oro per il cambio stagione dell’autunno.
1. Scegliete il giorno giusto
-
-
- Può sembrare banale, ma se non siete sicuri di avere le ore di tempo necessarie per fare il cambio di stagione senza interruzione, meglio non iniziare per niente e scegliere un altro momento. Se dovete lasciare il lavoro a metà e poi riprenderlo successivamente finirete per perdere il filo logico delle cose da fare o potreste accorgervi che il tempo rimasto è troppo poco e concludere tutto in modo sbrigativo e approssimativo. Il guaio è che poi ve ne pentirete ogni volta che dovete vestirvi la mattina.
-
2. Coinvolgete la famiglia per il cambio di stagione
-
-
- Questa è un’ottima idea che vi farà guadagnare tempo e soprattutto vi eviterà inutili drammi se per caso doveste disfarvi erroneamente degli abiti del partner o dei figli senza consultarli. Per rendere l’atmosfera più gradevole mettete della musica di sottofondo e insegnate ai più giovani della famiglia l’importanza di procedere con ordine e con criterio: da grandi vi ringrazieranno.
-
3. Svuotate completamente l’armadio
-
-
- Tirate fuori dall’armadio tutto quello che è appeso o nei cassetti e nelle mensole interne. Dovrebbero essere solo capi e accessori estivi che vanno messi in un angolo della stanza o sopra una parte del letto ben delimitata. Tirate fuori anche le cose invernali che si troveranno nei ripiani più alti o nelle scatole portabiancheria e metteteli da un’altra parte, ben distinta dalla prima: le due tipologie di capi non devono confondersi e mescolarsi. Alla fine l’armadio deve risultare completamente vuoto.
-
4. Fate l’inventario dei capi estivi (tenere, buttare, regalare)
-
-
- Mentre togliete tutto l’estivo dall’armadio passate in rassegna ogni cosa e domandatevi: è da tenere? O è da buttare? Lo posso regalare? Siate molto sinceri e non accumulate cose che probabilmente non metterete mai più. La prima tipologia, ossia le cose da tenere, va piegata per bene e accantonata da un lato, quella da buttare va direttamente nella spazzatura e quella da regalare in una busta. Scrivete su un’agenda se ci sono tipologie di capi da rifornire (magliette, pantaloncini ecc.), vi tornerà utile per fare dello shopping mirato la prossima primavera.
-
5. Pulizia degli armadi con miscele naturali
-
-
- Ora che l’armadio è vuoto potete approfittarne per pulirlo completamente. Preparate una miscela con 250 ml di acqua calda, 50 ml di aceto bianco, 2 cucchiai di olio di mandorle e 1 cucchiaio di succo di limone. mettete la soluzione in un contenitore spray e usatelo come antipolvere. Per la cura profonda del legno invece usate una pasta realizzata con 30 g di cera d’api e 30 g di paraffina (sciolti in pentolini separati), mescolati a 1 tazza di olio di oliva e 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Una volta raffreddata, stendete questa pasta con un panno di lana sul legno da trattare.
-
6. Fate l’inventario dei capi autunno/inverno
-
-
- Ora occupatevi dei capi autunno/inverno: tirateli fuori dalle scatole e dalle custodie e controllate in che stato sono. Lavate quelli che hanno bisogno di essere rinfrescati e stirate quelli che presentano pieghe importanti. Controllate anche se ci sono articoli che vanno riforniti (magari perché buttati nel cambio stagione precedente) e annotatelo per la prossima giornata di shopping.
-
7. Riponete abiti e accessori estivi nelle scatole salvaspazio
-
-
- Siamo arrivati al momento in cui bisogna riporre tutto l’estivo. Per farlo al meglio usate le scatole e le custodie che avete liberato dai capi autunno/inverno, ma se non le avevate o se non sono più idonee, questo cambio di stagione è l’occasione giusta per procurarvele. Optate per modelli della dimensione più adatta ai ripiani in cui andranno collocati e se avete problemi di spazio scegliete le Compactor con sacco sottovuoto incorporato, molto pratiche e stilose.
-
8. Appendete e sistemate con ordine abiti, scatole e custodie
-
-
- Adesso possiamo finalmente rimettere in ordine i capi di questa stagione, così come le scatole e le custodie dell’estivo. controllate lo stato delle grucce e il numero: se sono insufficienti o troppo deteriorate acquistatene di nuove. Mettete i capi all’interno con un criterio logico in base alle vostre necessità e alla tipologia: maglioni e camicie suddivisi per colore, il reparto degli abiti da lavoro e quello dei capi per il tempo libero, e così via.
-
9. Un occhio particolare agli accessori
-
-
- Prestate molta attenzione a come e dove sistemare gli accessori. Se avete molti foulard potete attrezzare un cassetto con divisori interni e tenerli piegati e separati per tipologia, o usare un’apposita gruccia ad anelli su cui annodarli. Anche borse, cinture e scarpe vanno sistemate a dovere, meglio se con porta accessori specifici.
-
10. Occupatevi dell’underwear
-
- Siamo arrivati alla fine ed è giunto il momento di occuparvi dell’abbigliamento intimo. Sappiamo che non ha stagione e che lo usate tutto l’anno, ma anche l’underwear ogni tanto ha bisogno di una revisione: fatela con gli stessi criteri che avete usato per i vestiti.