Da quando è arrivata nelle nostre città la raccolta differenziata dei rifiuti, ognuno di noi ha iniziato a organizzarsi per la raccolta, scegliendo appositi contenitori differenziati. Inoltre ha pensato alla scelta di dove sistemarli, se in casa o fuori casa.
DOVE METTERE I CONTENITORI – Molti tra coloro che posseggono un terrazzo o un giardino hanno ipotizzato di avere in casa il contenitore per i rifiuti indifferenziati e/o quello per la carta, sistemando quelli per il vetro e l’alluminio/plastica nello spazio fuori casa, in quanto sono quelli meno utilizzati. Per quanto riguarda l’umido invece ci sono due correnti di pensiero: c’è chi preferisce averli in casa per la frequenza con cui vengono riempiti, mentre altri preferiscono averli fuori casa perché, specialmente quando fa caldo, possono emanare cattivo odore. In ogni caso per l’umido conviene usare quei contenitori areati e gli appositi sacchetti biodegradabili.
INVITO ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
TANTI TIPI – Attualmente le aziende hanno ideato numerose soluzioni per sistemare i contenitori in modo da occupare meno spazio possibile. Lo sapevate che esistono in commercio contenitori porta-rifiuti fatti di polipropilene, che è riciclabile al 100%, impilabili uno sull’altro? Tali contenitori sono anche allegri e colorati e hanno uno sportello a becco che consente l’apertura e la chiusura basculante. Sono contenitori ideali per raccolta differenziata in quanto occupano lo spazio di un solo contenitore e si sviluppano solo in verticale. Ovviamente ogni contenitore ha colore diverso per associare il colore al tipo di rifiuto.
IL NOSTRO CONSIGLIO – Vi consigliamo in ogni caso di non trascurare assolutamente la raccolta differenziata dei rifiuti in quanto è utile e indispensabile per riciclare i materiali e per il futuro del nostro pianeta.