Elettrodomestici, usarli bene, usarli a lungo

In un mondo sempre più frenetico, avere elettrodomestici efficienti e duraturi diventa un aspetto fondamentale per semplificare le nostre vite, non credete? Per questo motivo, è importante sapere come utilizzare correttamente la lavatrice, l’asciugatrice, il frigorifero, il forno e la lavastoviglie per farli durare più a lungo e garantire prestazioni ottimali. Ecco i consigli di T&F:

  • LAVATRICE

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa e può durare molti anni se utilizzata correttamente. Usate queste accortezze:

  • Non sovraccaricate mai la lavatrice. Inserite solo la quantità di vestiti indicata nel manuale e assicuratevi che siano distribuiti uniformemente all’interno del cestello.
  • Utilizzate il detersivo nella giusta quantità. L’eccesso di detersivo può causare accumuli di schiuma e, a lungo andare, danneggiare la lavatrice.
  • Lavate a temperature più basse. Non solo aiuterete a ridurre i costi energetici, ma eviterete anche di danneggiare i tessuti e l’interno della lavatrice.
  • Pulite il filtro e il cestello regolarmente. Rimuovete la peluria e altri detriti che possono accumularsi in questi punti per evitare ostruzioni e danni alla lavatrice.
  • Se la lavatrice non carica acqua controllate che il tubo di alimentazione dell’acqua non sia attorcigliato. Controllate anche che il cassetto del detersivo non sia intasato.

  • ASCIUGATRICE

L’asciugatrice è un’ottima soluzione per asciugare rapidamente i vestiti, ma può danneggiarsi facilmente se non utilizzata correttamente. Fate così e sarà con voi più a lungo:

  • Pulite il filtro dopo ogni utilizzo. Rimuovete la peluria e altri elementi che possono accumularsi per evitare che ostacolino la circolazione dell’aria all’interno dell’asciugatrice. Svuotate sempre ad ogni ciclo il serbatoio di raccolta dell’acqua.
  • Non sovraccaricate l’asciugatrice. Inserite solo la quantità massima consentita, o se possibile anche meno, e assicuratevi che i capi siano distribuiti uniformemente all’interno del tamburo.
  • Non utilizzate l’asciugatrice per capi che non possono essere asciugati a caldo. Leggete attentamente l’etichetta dei vestiti per evitare di danneggiarli.
  • Utilizzate il programma di asciugatura giusto per ogni tipo di tessuto. Se non siete sicuri, scegliete il programma a temperatura più bassa.
  • Per evitare cattivi odori pulite periodicamente il cestello con acqua e aceto in parti uguali.
  • Collocate l’asciugatrice in un luogo ben ventilato per evitare pericolosi surriscaldamenti.

  • FRIGORIFERO

Il frigorifero è uno dei nostri elettrodomestici più importanti ed è presente in tutte le case. Inoltre è molto costoso, per cui conviene proprio farlo durare più a lungo:

  • Non sovraffollate il frigorifero. Lasciate spazio tra gli alimenti per garantire una circolazione dell’aria adeguata.
  • Controllate regolarmente la temperatura del frigorifero e mantenetela tra 1° e 4° circa. Una temperatura troppo alta può far aumentare il consumo energetico e danneggiare gli alimenti.
  • Pulite regolarmente l’interno del frigorifero e le guarnizioni delle porte. Rimuovete eventuali macchie o residui di cibo che possono danneggiare queste parti.
  • Se il frigorifero tende a surriscaldarsi controllate che sia posizionato ad almeno 10 cm dalla parete e controllate che sia perfettamente in piano usando una livella.
  • Infine, per evitare condense, non lasciate la porta aperta per molto tempo e non inserite alimenti caldi.

  • FORNO

Il forno è uno degli strumenti essenziali della cucina. Che siate Master Chef o “riscaldatori di pizza da asporto”, sicuramente lo usate tutti. Per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Pulite regolarmente il forno: la pulizia regolare del forno è importante per evitare accumuli di sporco e grasso che possono danneggiarlo e ridurre la sua efficienza. Dopo ogni utilizzo, pulite il forno con acqua e aceto bianco o con succo di limone e bicarbonato, oppure con un prodotto specifico per forni, seguendo le istruzioni del produttore.
  • Evitate di utilizzare prodotti chimici aggressivi o abrasivi, come candeggina o spugne abrasive, per pulire il forno. Questi prodotti possono danneggiare lo smalto e la superficie del forno, causando graffi e danni permanenti.
  • Non ostruite le bocchette di aerazione: assicuratevi che le bocchette di aerazione del forno siano sempre libere da ostruzioni. Questo aiuterà a prevenire il surriscaldamento e il rischio di incendio.
  • Non usate la funzione di auto-pulizia troppo spesso: la funzione di auto-pulizia può essere molto utile per pulire il forno in profondità, ma non dovrebbe essere usata troppo assiduamente perché questa funzione richiede una quantità significativa di energia e può causare danni alle parti interne del forno se utilizzata con eccessiva frequenza.

  • LAVASTOVIGLIE

La lavastoviglie è uno strumento fondamentale per chi odia lavare i piatti a mano, ma può guastarsi facilmente se non utilizzata correttamente. Per evitare brutte sorprese fate così:

  • Caricare correttamente la lavastoviglie: questo è essenziale per ottenere un lavaggio efficace e prevenire danni alla macchina. Assicuratevi che i piatti e i bicchieri siano posizionati correttamente nelle apposite posizioni e che non ostruiscano i getti d’acqua.
  • Non sovraccaricare la lavastoviglie con troppi piatti e bicchieri perché questo può causare danni ai cestelli e alle ruote della lavastoviglie e ridurre l’efficienza del lavaggio.
  • Usare il detersivo giusto che deve essere specifico per la lavastoviglie. Seguire le istruzioni del produttore sulla quantità di detersivo da utilizzare.
  • È importante pulire regolarmente il filtro per evitare l’accumulo di cibo e rifiuti vari, che possono bloccare il flusso dell’acqua e causare problemi di drenaggio.
  • Evitate di lavare oggetti in plastica non adatti alla lavastoviglie, poiché possono deformarsi e causare danni alla lavastoviglie.
  • Utilizzate solo i programmi di lavaggio necessari. Ad esempio, se i piatti sono solo leggermente sporchi, scegliete un ciclo di lavaggio più corto o il programma “eco”, che utilizza meno acqua ed energia. Inoltre, evitate di utilizzare programmi ad alta temperatura in modo eccessivo, poiché ciò può danneggiare i componenti interni dell’elettrodomestico.

Infine, è importante mantenere tutti questi elettrodomestici in buone condizioni, facendo regolare manutenzione e assistenza tecnica. Sostituite le parti danneggiate o rotte immediatamente per evitare problemi maggiori. Inoltre, se notate problemi come rumori strani, fumi o cattivi odori, contattate subito un tecnico specializzato per verificare lo stato dei vostri elettrodomestici.