Queste piccole macchie dal colore rossastro sono un vero tormento per tutti; sgradevoli alla vista e difficili da rimuovere, le macchie di ruggine altro non sono che il frutto di un’ossidazione dei metalli. Per rimuoverle esiste un alleato quasi universale: succo di limone caldo e sale fino. Questa miscela normalmente va lasciata in posa e poi strofinata, tuttavia, il limone può essere molto aggressivo per alcuni materiali, e va quindi sostituito con altre componenti.
COME PULIRE I PAVIMENTI DALLE MACCHIA DI PITTURA
MARMO – Il marmo è delicato e rischia di essere “bruciato” dal limone e dal sale. Una soluzione adatta e alternativa è quella composta da sapone per i piatti e bicarbonato da cucina: una volta preparata, dovrete lasciarla in posa sulla macchia per qualche minuto, e poi strofinarla leggermente sulla superficie. Infine, sciacquate con acqua ed alcol.
SETA – Se siete stati così sfortunati da macchiare un tessuto così prezioso, dovrete raddoppiare la cautela: mai passare la seta sotto l’acqua, nel tentativo di eliminare una macchia appena nata. Sarà meglio tamponare la parte interessata con un panno di cotone imbevuto di alcol puro.
COME TOGLIERE IL GRASSO DELL’AUTO DAI TESSUTI
PELLE – La pelle dei divani o delle automobili sono esposte a ogni genere di contatto, e non è raro che la ruggine lasci i suoi segni. Come agire?
Se i divani sono in pelle pregiata, noi vi consigliamo di usare una soluzione di acqua, bicarbonato e un po’ di sapone da cucina; se, invece, la macchia ha colpito un materiale un po’ più resistente, potrete essere più aggressivi: versate poche gocce di anticalcare per piastrelle, lasciate agire per pochi minuti e rimuovete.