La macchia di grasso è sempre in agguato, e non sempre è colpa del burro o dell’olio. Già, perché ci si può imbattere in quelle odiosissime tracce untuose anche in altri ambiti, come la tuta da lavoro di chi si occupa di lavori meccanici, di professione o per hobby, ma non solo. Chiazze di grasso potete trovarle nel pavimento del garage dove è stata parcheggiata l’auto, o sulla pavimentazione del vialetto esterno dove avete cambiato la catena della bicicletta. Anche il camice di un professionista di ingranaggi e meccanismi può sporcarsi di grasso, lo zaino lasciato accidentalmente su un marciapiede non proprio pulitissimo… e così via. Vedete quante situazioni? Ma la domanda vera a questo punto è: come togliere il grasso dal pavimento, dai tessuti e da tutti gli altri materiali? Noi ci riusciamo così:
- Togliere il grasso dal pavimento
- Il grasso sintetico come l’olio motore o il lubrificante può risultare ostico da rimuovere se macchia il pavimento, per questo è bene agire il prima possibile. Ricopri la macchia con sabbia o meglio ancora con della segatura. Se non ne hai a disposizione usa molti fogli di carta assorbente da pressare sopra ma macchia senza strofinare.
- Ora usa sulla macchia uno sgrassatore potente, il più forte che il tipo di pavimentazione riesce a sopportare. Per sapere quale scegliere fai prima una prova in un angolo nascosto della pavimentazione. In ordine di potenza, dal più forte al più blando, noi vi consigliamo di partire dall’acqua ragia, e se questa dovesse essere troppo forte potete optare per lo sgrassatore da forno. Scendendo di potenza, ma ahimè anche di efficacia, potete usare il detersivo per piatti puro, o la coca cola. In ogni caso, se necessario ripetete l’applicazione più volte, fino a che la macchia di grasso non svanisce.
- Lasciate sempre agire qualche minuto la sostanza prescelta, poi strofinate con lo spazzolone e lavate bene con il normale detersivo per pavimenti.
- Togliere il grasso dai tessuti
- Le macchie di grasso, come quelle nere lasciate dalla catena della bicicletta o come quelle dell’olio motore ad esempio, vanno trattate prima tamponando con un foglio di carta assorbente. Fate attenzione a non strofinare per evitare di diffondere ancora di più la macchia.
- A questo punto ricoprite la parte macchiata con il detersivo per i piatti senza diluirlo. Sceglietene uno incolore se possibile e in caso di tessuti tecnici uno privo di aceto. Meglio ancora è lo Sgrassatore Universale della linea T&F Cleaning, che potete spruzzare sulle parti macchiate fino a ricoprirle completamente.
- Lasciate agire per 10 minuti, poi sciacquate e completate il lavaggio in lavatrice come d’abitudine.
- Togliere il grasso da altri materiali
- Se questo tipo di grasso sintetico finisce su una superficie in plastica o in laminato bisogna sbrigarsi, perché potrebbe assorbirla e modificarne l’aspetto. Ricoprite la macchia con del borotalco e lasciate che assorba la macchia, poi una volta asciutta rimuovete la polvere intrisa di grasso.
- Preparate un detergente con 300 ml di acqua e 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido, versatelo in un contenitore spray, spruzzatelo su un panno, poi passate il panno sulla superficie in plastica o laminato.
- Passate infine un panno spugna intriso di sola acqua e asciugate.