Esaminiamo come stendere il bucato in base alla tipologia dei capi che dovete far asciugare.
- Gonne e pantaloni. Appendeteli per la vita, posizionando le mollette nella parte più spessa di tessuto, possibilmente in prossimità delle cuciture. Per quanto riguarda i jeans, che sono di tessuto pesante, potete mettere la molletta anche al cavallo.
- Camicie. Le camicie andrebbero stese mettendole sull’apposita gruccia e chiudendo i primi bottoni. Se non potete, stendetele dall’orlo, posizionando le mollette vicino alle cuciture, ma chiudete sempre i bottoni. In questo modo manterranno la forma e sarà più facile stirarle.
- Abiti. Stendeteli con cura, se possibile con la gruccia, altrimenti mettete le mollette nella parte delle ascelle.
- T-shirt. Assicuratevi che siano ben aperte e fermatele con delle mollette sotto le ascelle.
- Maglioni. Molti pensano che i maglioni si possano stendere esattamente come gli altri capi, ma non è così. Per fare in modo che non si deformino occorre metterli in posizione orizzontale. Stendete prima un asciugamano e sopra il maglione cercando di fargli assumere la sua forma originale.
- Biancheria intima e calzini. Gli slip vanno appesi per il bordo elastico, applicando le mollette in prossimità delle cuciture, per i reggiseni, invece è meglio evitare le mollette e utilizzare la loro chiusura per fissarli ai fili, i calzini si appendono e pinzano dall’orlo della punta del piede.
- Lenzuola e tovaglie. Si tratta di tessuti voluminosi e molto ingombranti, quindi stendeteli piegati. Se avete spazio, usate due fili e pinzateli lungo l’orlo, così eviterete molte grinze.
- Gli asciugamani. Un trucco per averli super morbidi? Sbatteteli ripetutamente e stendeteli piegati a metà! È vero che impiegheranno più tempo ad asciugare, ma risulteranno molto più soffici.