Se nel vostro cassetto delle posate regna il caos è solo un problema di organizzazione! Nulla di preoccupante, in fondo succede a molti, nella fretta, di buttarci dentro un po’ di tutto e col tempo finisce per somigliare più a un bazar di oggetti vari che al cassetto perfettamente in ordine tanto desiderato. Per fortuna ci vuole poco per ripristinare l’ordine. Seguite questi step:
- Svuotamento
- Cominciate col tirare fuori ogni cosa e svuotate completamente il cassetto. Già in questa fase vi accorgerete di quanti aggeggi inutili contiene, come utensili doppioni, o quelli di scarsa utilità.
- Buttate tutto quello che non vi serve, o che è irreparabilmente danneggiato.
- Cambiate collocazione agli oggetti che non hanno affinità con le posate e gli utensili da cucina e che sono finiti nel cassetto per errore.
- Pulizia
- Oltre alle posate e agli utensili probabilmente avrete trovato anche molte briciole!
- Rimuovetele con una spugna leggermente inumidita, poi pulite il cassetto con una miscela composta da 2 bicchieri di acqua, ½ cucchiaio di detersivo liquido per piatti, 1 cucchiaio di bicarbonato e 2 cucchiai di aceto bianco.
- Versate la soluzione in un contenitore spray e usatela sulle superfici interne del cassetto da pulire. Non serve risciacquare.
- Il vassoio portaposate
- Se non lo avevate già valutate la possibilità di acquistare un vassoio portaposate da inserire all’interno del cassetto.
- Se quello che avete ha pochi scomparti per le vostre esigenze prendetene uno con più alloggi, decisamente più funzionale.
- Misurate attentamente le dimensioni del cassetto e sceglietene uno che vi si adatti perfettamente. Ne esistono di varie dimensioni e materiali, dalla plastica al bamboo. Alcuni hanno anche scomparti dalle forme particolari, adatte ad utensili insoliti.
- L’organizzazione
- Eccoci al punto fondamentale! Per rendere un cassetto delle posate davvero funzionale suddividete posate e utensili per tipologia.
- Lo scomparto delle forchette dovrà contenere solo forchette da pietanza, quelle piccole da dolce avranno uno scomparto a parte.
- Fai lo stesso con i cucchiaini da caffè, più piccoli, che vanno separati da quelli da tè un po’ più grandi, e da quelli da dolce, più grandi ancora. A parte vanno poi i cucchiai da minestra.
- Le parte più lunghe del vassoio portaposate in genere vanno dedicate ai coltelli, ai mestoli e ai cucchiai di legno.
- Un cassetto in più
- Se vi accorgete che il cassetto delle posate non è sufficiente per contenere tutti gli attrezzi da cucina di cui avete bisogno vi consigliamo di dedicare un secondo cassetto allo scopo, da attrezzare internamente con un altro vassoio portaposate, magari con scomparti differenti, che possa contenere ogni tipologia di utensile.