Come pulire sacche, zaini e valigie di vari materiali

Le vacanze sono finite e già pensate al prossimo viaggio? Fate bene, soprattutto se siete degli instancabili  “globe trotter”. Per questo è sempre meglio tenersi pronti per partire e non solo mentalmente: anche i vostri materiali da viaggio dovrebbero trovarsi sempre puliti e pronti per una nuova partenza, quindi prima di metterli via conviene occuparsene. Già, ma come pulire sacche, zaini e valigie di vari materiali per mantenerli sempre perfetti? Con i nostri consigli e le migliori miscele naturalmente! Venite a vedere.

  • Sacche e zaini in tessuto
    • Pulire sacche e zaini in tessuto è davvero facile, perché basta metterli in lavatrice. Potete lavare così anche marsupi, borse termiche e beauty case in tela o tessuto tecnico. Impostate un lavaggio a 30° con centrifuga delicata a 400 giri ed utilizzate un sapone neutro. Se ci sono delle macchie potete pretrattarle con smacchiatori specifici o con candeggina delicata. Se questi contenitori hanno cinture, fibbie e cerniere, oppure applicazioni che potrebbero rovinarsi, inseritele nelle apposite retine da bucato.

  • Sacche e zaini in pvc
    • Le chiamano anche Dry Bag, perché sono realizzate in materiale impermeabile e sono quindi l’ideale per i viaggi. Per pulirle questo materiale vi basterà una miscela di acqua e sapone neutro da passare a mano con una spugna non abrasiva (i graffi possono rovinare irrimediabilmente questo materiale). Risciacquate bene e fate asciugare sacche e zaini all’aria fino a che non risultano completamente asciutti, poiché potrebbero sviluppare facilmente la muffa.
    • In alternativa, tra un lavaggio e l’altro, potete igienizzare le sacche e gli zaini in pvc con delle salviettine antibatteriche. Anche in questo caso lasciateli asciugare bene prima di riporli.
  • Sacche e zaini in pelle
    • In questo caso l’acqua non è indicata. Per pulire questo tipo di sacche e zaini usate un batuffolo di cotone intriso di latte detergente. Cambiate spesso il batuffolo e procedete con delicati massaggi circolari. Alla fine passate un panno morbido in cotone per eliminare eventuali eccessi e trattate la pelle con un’apposita crema protettiva che la nutrirà mantenendola elastica.

  • Valigie in nylon morbide e semi rigide
    • Le valigie morbide, senza alcuna struttura rigida, come ad esempio i borsoni da viaggio, possono essere lavati tranquillamente in lavatrice, ma a bassa temperatura, bassa centrifuga e con sapone neutro.
    • Se invece la valigia è in tessuto ma contiene delle strutture rigide, come ad esempio i trolley, preparate una miscela di acqua e sapone di Marsiglia e passatela sulla valigia con una spugna ben strizzata. Risciacquate poi con un’altra spugna intrisa di sola acqua, sempre strizzatissima, da passare più volte.
    • Per eliminare il cattivo odore, soprattutto nella parte interna, cospargete la valigia di bicarbonato, lasciate agire per alcune ore, e rimuovete con l’aspirapolvere. 

  • Valigie rigide in alluminio
    • Spruzzate un detergente multiuso, adatto anche alle superfici cromate, su un panno in microfibra e passatelo su tutta la superficie della valigia. Sciacquate con una spugna morbida intrisa di sola acqua e asciugate con un panno in cotone.
  • Valigie in pelle
    • Preparate una miscela con metà acqua e metà aceto bianco e passatela sulle superfici esterne e interne della valigia con un panno morbido. Lasciate asciugare all’aria alcuni minuti poi passate una crema protettiva per la pelle. 
    • Lavate le ruote con una spugna intrisa d’acqua e sapone di Marsiglia.