COME PULIRE PORTE E FINESTRE
Se desiderate sapere come pulire porte e finestre della vostra abitazione basta davvero poco. Quando si fanno le faccende domestiche, la parte più difficile e snervante arriva nel momento in cui bisogna pulire porte e finestre, soprattutto perché si sporcano in continuazione. Come fare? Per pulire porte e finestre vi servirà qualche panno, un po’ d’aceto e del bicarbonato e otterrete risultati eccellenti. Ecco come pulire porte e finestre…
GUARDA IL VIDEO: Come pulire i vetri
PROCEDIMENTO E TEMPI PER PULIRE PORTE E FINESTRE
Sia le porte che le finestre vanno pulite con una certa costanza e regolarità evitando che lo sporco si accumuli, anche in posti davvero ostili. Altra cosa da evitare, inoltre, sono i prodotti chimici: questi ultimi, infatti, nonostante possano semplificare il lavoro, a lungo andare si rivelano dannosi non solo per la nostra salute, ma anche per le stesse porte o finestre, in particolare se queste ultime sono in legno. Procedete quindi in questo modo:
- Procuratevi un paio di panni in microfibra, uno in cotone, dell’aceto di mele e un secchio di acqua pulita preferibilmente tiepida.
- Inumidite con sola acqua lo straccio di cotone e passateci la parte in legno o in altro materiale delle porte e delle finestre. In questo modo toglierete gli accumuli di polvere e altri residui di sporcizia. Facile, no?
- Bagnate prima in acqua uno dei due panni in microfibra e poi inumiditelo leggermente con qualche goccia di aceto. Strofinatelo su tutto il vetro vigorosamente per eliminare ogni tipo di alone o macchia presente.
- Vi consigliamo sempre di iniziare a pulire la parte alta dei serramenti scendendo poco a poco verso il basso. In questo modo eviterete di sporcare la parte già pulita.
- Con il panno in microfibra rimasto asciutto, asciugate bene l’infisso per evitare che rimangano aloni poco piacevoli da vedere.
- Se dovete pulire porte o finestre laccate di bianco sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in acqua tiepida e immergeteci dentro uno strofinaccio di cotone che non lasci pelucchi. Strizzatelo bene e passatelo su tutta la superficie.
LEGGI ANCHE: Come pulire casa
COME PULIRE LE PORTE LACCATE BIANCHE
Il laccato è uno dei materiali che più facilmente lascia impronte visibili, però, pulire porte e finestre laccate bianche è estremamente facile grazie al semplice uso di acqua e aceto. Non ci credete? Ecco il materiale necessario e il procedimento per pulire porte e finestre laccate bianche. Procuratevi:
- un secchio d’acqua
- un bicchiere d’aceto
- un panno in microfibra
- un panno di cotone
Prima di procede alla pulizia, noi vi consigliamo di spolverare le porte, soprattutto sullo stipite superiore dove più facilmente può annidarsi la polvere di tutti i giorni perché, se rimangono residui, il vostro lavoro non sarà altrettanto soddisfacente.Prendete un secchio di acqua di rubinetto e diluiteci dentro un bicchiere colmo di aceto. Con un panno in microfibra imbibito e poi strizzato, pulite l’intera superficie della vostra porta laccata bianca; vedrete, quindi, che sul laccato si creeranno tante piccole goccioline che dovrete asciugare attentamente, con l’aiuto di un panno di cotone asciutto. Malgrado il laccato bianco sia facilmente macchiabile soprattutto con le impronte delle dita, non sarà però necessario effettuare una pulizia energica, perché l’azione sinergica di acqua e aceto elimina velocemente tutte le ditate, lasciando la superficie lucida e piacevolmente profumata. Una volta ottenuto questo risultato da un lato, potrete proseguire con l’altra superficie della porta laccata, ottenendo in brevissimo tempo, con un minimo sforzo e con prodotti economici, un risultato davvero eccellente.
COME PULIRE PORTE IN LEGNO E VETRO
Se la porta è in legno, utilizzate un panno morbido inumidito con acqua calda, avendo cura di passarlo dal basso verso l’alto per lavare e dall’alto verso il basso per sciacquare. Fate molta attenzione agli angoli ed alle eventuali lavorazioni del legno dove può annidarsi molta polvere. Se l’anta in legno ha bisogno di una pulizia più accurata potete usare unaspugna imbevuta di acqua in cui è stato diluito un cucchiaio di ammoniaca, dopodiché potete passare della cera vergine per ridare brillantezza.
COME PULIRE I POMELLI DELLE PORTE
La porta è il biglietto da visita della nostra abitazione e il suo aspetto va curato come per ogni altro pezzo dell’arredamento. Perciò, abituiamoci a una pulizia periodica della sua maniglia, che ci garantirà anche igiene per le mani che la toccano. In casa potreste avere maniglie in ottone, acciaio o PVC, che possono essere ovviamente tutte lavate
LEGGI ANCHE: Come pulire il portone di casa
Se i nostri consigli su come pulire porte e finestre vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.