• Pulizia
  • Bucato
  • Organizzazione
  • Fai da Te
  • Ricette
  • Video
  • Press
  • Provato da noi

Soluzioni di Casa

  • Pulizia
  • Bucato
  • Organizzazione
  • Fai da Te
  • Ricette
  • Video
  • Press
  • Provato da noi
0
Come Pulire

Come pulire la bicicletta

Come pulire la bicicletta

COME PULIRE LA BICICLETTA

La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto ecologico, per alcuni è una vera e propria passione. Difficile rinunciarci, soprattutto nella bella stagione, quando il tempo bello e lunghe giornate consentono passeggiate e gite in bicicletta davvero rigeneranti. Come per ogni cosa, anche questa piacevole attività ha il rovescio della medaglia: la manutenzione. Come pulire la bicicletta? Se affrontata periodicamente questo tipo di manutenzione si rivela efficace e per niente faticosa, e la vostra bici risplenderà come nuova per moltissimo tempo. Le nostre idee su come pulire la bicicletta con prodotti naturali sono pratiche, economiche e facili da mettere in pratica. Vediamo come pulire la bicicletta…

COME PULIRE TELAIO E RUOTE

Prima di tutto occupatevi del telaio e delle ruote. Sono le parti più resistenti della bicicletta, ma anche quelle che si sporcano di più. Se amate andare su percorsi sterrati con la vostra mountain bike il lavaggio del telaio e delle ruote potrebbe rendersi necessario dopo ogni uscita, se invece usate la bicicletta su strada potete preoccuparvene più di rado.Per il lavaggio con prodotti naturali preparate innanzitutto una miscela composta da metà dose di acqua e metà di aceto bianco. Il suo potere sgrassante è assicurato, ma essendo l’aceto diluito in acqua non danneggerà le superfici. Se la bicicletta fosse molto infangata potete aggiungere alla miscela 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido, un detergente molto delicato ma efficace allo stesso tempo.Insaponate la bicicletta in ogni sua parte e sciacquate abbondantemente con acqua. Se l’avete potete usare un’idropulitrice a bassa pressione, altrimenti andrà bene anche il classico tubo dell’acqua.

LEGGI ANCHE: Come pulire la macchina

COME PULIRE LE PARTI MECCANICHE

Le parti meccaniche come il cambio, la catena e i freni vanno puliti con estrema delicatezza. Queste parti vanno sgrassate meno, anzi alcune di esse, come la catena e il cambio, vanno lubrificate spesso per funzionare meglio. Non lubrificate mai i freni invece perché perderebbero il loro potere frenante e correreste un grave pericolo.

GLI ACCESSORI

Accessori come casco, guanti, tutina e scarpette vanno invece lavati ogni volta che si sporcano, anche dopo ogni utilizzo se necessario. Pulite il casco e le scarpe con una spugnetta intrisa di acqua e sapone di Marsiglia, assicurandovi prima che si tratti di modelli lavabili, poi sciacquate. Nel caso in cui il casco non sia lavabile passatelo con un panno intriso di alcool. I vestiti utilizzati per il ciclismo li potete lavare tranquillamente in lavatrice con un normale detergente neutro.

COME METTERE VIA LA BICICLETTA

La regola è quella lavarla accuratamente: acqua e un detersivo comune, saranno più che sufficienti. Poi, una volta asciugata, è bene passare una mano di cera protettiva (come quelle dedicate alle carrozzerie delle auto che si comprano in un qualsiasi negozio di autoricambi o al supermercato). Poi, sulle parti in alluminio (cambio, freni, leve ect) va passato un leggero strato di comune vasellina. La bici, così lavata e lubrificata va avvolta in una coperta di lana e, solo allora, tutto l’involucro può essere coperto da un telo impermeabile che deve rimanere aperto al di sotto per far passare aria.
 I perfezionisti provvedono anche allo smontaggio delle ruote che ripongono da una parte, per far risultare più pratico il magazzinaggio del solo telaio.
 Ovviamente, quando si riprenderà la bicicletta, oltre che prevedere di riportare i pneumatici a livello, si dovrà passare la solita spugnetta con acqua e detersivo per rimuovere la cera in eccesso.

Se avete altre idee su come pulire la bicicletta, scrivetecele sulla nostra pagina Facebook o commentare il post. Continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com!

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare

Le miscele naturali per la pulizia quotidiana

10 Febbraio 2016

Come pulire le lampade in casa: plafoniere, lampadari...

12 Dicembre 2018

Come pulire le persiane e le tapparelle

26 Ottobre 2015

Come pulire il tappetino in gomma della vasca

1 Gennaio 2015

Come eliminare le macchie di polline

28 Gennaio 2013

Come pulire lavandini e rubinetti

26 Marzo 2015

Come pulire la casa del mare

18 Giugno 2014

Come fare le pulizie di fondo in garage

16 Maggio 2017

Come lavare la cuccia dei tuoi animali domestici

23 Aprile 2014

Pulizie Eco per gli elettrodomestici

4 Giugno 2016

Come rimuovere la macchia di spumante

28 Luglio 2014

Lucidare gli arredi in alluminio con Regina Blitz

29 Novembre 2018

Provato da noi

  • Con la newsletter Desivero hai 10€ sugli accessori Colombo Design!

  • Pulire specchi e vetri con la carta casa Regina Blitz

  • Lucidare gli arredi in alluminio con Regina Blitz

  • Come pulire le fughe

  • Bambini: come igienizzare il bucato dei più piccoli

Segui T&F su Instagram

  • I nostri prodotti per la Casa Biologici sono in offerta
  • Preparativi per il Natale! Seguiteci tutto il mese di Dicembre
  • Unidea regalo che forse non viene subito in mente quando
  • Una vera lotta agli acari la si pu portare a
  • Noi usiamo sempre il piumino e il sacco per dormire
  • Per la bellezza e la salute delle vostre mani i
  • Noi abbiamo appena finito di arredare le nostre case a
  • Il sogno di diventare principesse come Elsa e Anna si
  • Avete gi provato i nostri prodotti TittyFlavia Cleaning? Non dimenticate
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di Utilizzo
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Copyright @ 2019 Soluzioni di Casa di Titty & Flavia. Comunicaweb s.r.l. - Piazzale Luigi Cadorna 13 - 20123 Milano (MI) - P.Iva 08509830967- C.F. 08509830967


Back To Top
INFORMATIVA
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'intera informativa.
Ok