Il pavimento in parquet è il sogno di ogni abitazione! Per molte case è il rivestimento tipico della zona notte, ma le dimore più prestigiose lo scelgono per tutta la superficie, compresi bagni e cucina. Certo in questi casi può sembrare un azzardo, essendo questo un materiale piuttosto pregiato, ma con un po’ di accortezze e le giuste soluzioni anche la manutenzione del parquet in cucina diventa possibile. Ma quando accadono incidenti imprevisti come il vino rosso che viene rovesciato accidentalmente a terra? Niente panico! C’è una soluzione anche in questo caso…
1 – Assorbi rapidamente
Con il parquet il tempismo è d’obbligo! È vero che questo tipo di legno viene solitamente trattato con sostanze impermeabilizzanti, a è pur sempre legno, e la sua porosità è ben nota a tutti. Quindi appena il vino viene rovesciato sul parquet attivati immediatamente: prendi un foglio di carta casa Regina Blitz e tampona il liquido per assorbirne il più possibile.
2 – Tampona ripetutamente
Se si tratta di qualche goccia di vino probabilmente un foglio di carta casa sarà più che sufficiente, ma se a cadere in terra è stato un intero bicchiere, o peggio ancora la bottiglia, di certo avrai bisogno di più fogli. Tieni il rotolo a portata di mano e continua a tamponare fino a che tutto il liquido sarà assorbito
3 – Prepara la miscela
Anche se ormai tutto il vino è stato rimosso probabilmente le sue tracce saranno ancora evidenti sul parquet, perché il vino rosso tende a macchiare le superfici. Prendi quindi un foglio di carta casa, inumidiscilo con acqua e aggiungi qualche goccia di sapone liquido di Marsiglia, neutro , oleoso e ottimo detergente.
4 – Lava il parquet e lucida
Passalo immediatamente sulla parte di pavimento macchiata.
Fai asciugare e nel frattempo prepara una salviettina lucidante: versa 2 gocce di olio essenziale di eucalipto su un foglio di carta casa. Quando il parquet sarà asciutto strofina la salviettina lucidante su tutta la parte trattata.