Una cucina può stare anche in un piccolo angolo di pochi metri o addirittura in una porzione di parete senza che nemmeno vi accorgiate della sua esistenza, come nei modelli a scomparsa. Le dimensioni non contano, si sa, a patto però che anche una cucina piccolissima alla fine risulti perfettamente organizzata. Come ci si può riuscire? Con soluzioni smart e accessori fatti ad hoc per trovare un posto a tutto! Ecco alcune idee:
- Stabilire le “postazioni”
- Nel momento di acquistare la cucina sfruttate bene lo spazio che avete per ricavare delle postazioni ben distinte: la zona cottura con fornelli e forno, la zona lavello con lavastoviglie vicina, la zona lavoro con una porzione di piano libera, i coltelli, la bilancia e un tagliere, e la zona colazione con macchina da caffè o bollitore per il tè
- Dividere gli oggetti a seconda della frequenza di utilizzo e della tipologia
- Gli attrezzi e le stoviglie che usate di frequente vanno nei cassetti e nei ripiani più comodi, quelli che usate di rado nei ripiani alti
- Mettete tutte le pentole nella stessa zona, tutte le posate nello stesso cassetto, i piatti e i bicchieri nello stesso scaffale, e così via. Fate la stessa cosa per gli alimenti della dispensa
- Sfruttare le nicchie e i piccoli spazi
- Usare ogni centimetro di spazio disponibile è di sicuro un’ottima idea quando si ha una cucina piccolissima. E così le nicchie possono diventare il posto perfetto per collocare piccoli elettrodomestici, barattolini di spezie, tazze per la colazione ecc. Anche gli spazi irregolari possono essere utilizzati al meglio se opportunamente attrezzati con mensole e ganci.
- Un’altra soluzione imprescindibile quando c’è poco spazio è la sbarra a muro. Se potete mettetene più di una, ci potete agganciare qualunque tipo di utensile, ma anche dei cestini portaspezie, le padelle e le pentoline più piccole, le tazzine appese per il manico, e tanto altro ancora.
- Utilizzare tutta l’altezza della stanza
- Quando si ha una piccola zona da dedicare alla cucina non si dovrebbe mai trascurare la possibilità di sfruttare l’altezza per intero. I pensili non possono certo arrivare fino al soffitto. La con delle mensole si può organizzare la parete per tutta la sua altezza. Non preoccupatevi riguardo alle cose da sistemare in alto: in ogni cucina ci sono oggetti di uso sporadico che è comunque bene tenere.