Come organizzare il tuo angolo di giardino

Outdoor

Per organizzare un angolo di giardino è sempre consigliabile prendere in considerazione alcuni fattori preliminari che ne potrebbero condizionare la riuscita, e precisamente:

estensione dell’area
esposizione
condizioni climatiche
tipo di soleggiamento
coesistenza tra specie vegetali
tipi di terreno
presenza di eventuali contenitori e loro tipologia
presenza di specchi d’acqua
possibili fattori limitanti (ad esempio: inquinamento)

Una volta analizzati questi aspetti, ci si può orientare verso la tipologia delle diverse piante da alloggiare, sempre compatibilmente alle condizioni esterne.
Esistono differenti varietà di vegetali che possono venire piantati in un giardino, e precisamente:

piante arboree
piante arbustive
piante rampicanti
piante sempreverdi
piante erbacee
piante fiorite
piante grasse
piante acquatiche
piante mediterranee

Se l’estensione dell’area disponibile è sufficientemente ampia, si possono scegliere alcune varietà di piante arboree, che presentano il grande pregio di fornire ombra e di creare un angolo di verde esteso.
Tra le specie più adattabili ad un giardino di medie dimensioni ci sono:

I tappi nelle piante

la magnoglia (albero dotato di bellissimi fiori bianchi, dall’aspetto ornamentale, molto decorativo)

il salice (nella sua varietà ”piangente” è particolarmente apprezzato)

il tiglio (è una specie ben adattabile alle differenti condizioni climatiche)

Tra le piante arbustive, che occupano spazi decisamente più limitati, pur avendo un aspetto estetico gradevole e spesso decorativo, sono consigliabili:

la mimosa (è una pianta dotata di caratteristici fiori gialli, dorati, come piccole sfere piumose, profumatissime)

le piante aromatiche (tutte le varietà di questi vegetali sono profumate, e, oltre a creare zone odorose nel giardino, hanno un aspetto molto gradevole e possono venire utilizzate per scopi culinari)

la lavanda (si tratta di una pianta resistente e profumatissima, dotata di infiorescenze a forma di spiga dal caratteristico colore viola, ornamentali)

Tra le piante rampicanti, ricordiamo

il glicine (i cui fiori a grappolo, dotati di un aroma inconfondibile, ornano muri, palizzate o spalliere)

la vite americana (che presenta tempi di sviluppo molto rapidi)

l’edera (si tratta di una pianta molto resistente, perenne)

Tra le piante fiorite, esistono moltissime varietà, tra cui:
la rosa, il tulipano, la petunia, la margherita, la viola, e tante alte, tutte accomunate dall’aspetto estremamente decorativo.