L’estate è in anticipo!! Che bella notizia, non è vero? Ma se per gli amanti del sole a oltranza questo è un idillio, per tutti quelli che soffrono il caldo è già un inferno, soprattutto se consideriamo che le vacanze sono ancora lontane. Restare in città con queste giornate di afa non è certo piacevole, ecco perché è importante sapere come non soffrire il caldo in casa senza dover già accendere il condizionatore tutto il giorno. I rimedi ci sono e sono anche molto efficaci, soprattutto con i primi caldi, e cioè quando le mura perimetrali non sono ancora così roventi. Ecco qualche consiglio:
- Creare correnti d’aria
- Creare corridoi d’aria tende a far sì che la temperatura interna della casa sia un po’ più fresca. Aprite finestre e porte che affacciano in punti cardinali opposti, in modo che l’aria si incanali e scorra liberamente. Per evitare che porte e finestre sbattano usate dei fermaporta, in commercio ne troverete di bellissimi, veri e propri elementi di arredo.
- Mantenere la casa al buio durante il giorno
- Il consiglio come sempre è aprire ed arieggiare il più possibile di notte e tenere chiuse finestre e persiane durante il giorno, soprattutto nelle ore più calde. Approfittate delle ore centrali della giornata, quando siete fuori per lavoro o per appuntamenti, per tenere tutto al buio, ed aprite la sera quando rientrate a casa.
- Usare gli elettrodomestici al minimo
- Gli elettrodomestici producono calore, quindi in questo periodo riducetene l’uso al minimo indispensabile. Se avete un posto per stendere i panni non usate l’asciugatrice, ad esempio, e anche le stoviglie possono essere lavate a mano: certo vi servirà l’acqua almeno tiepida per insaponarle, ma potete sciacquarle con l’acqua fredda, così si rinfrescherà anche il vostro corpo.
- Lenzuola estive e abbigliamento naturale
- Scegliete la biancheria da letto più leggera possibile come lenzuola in lino sottile o mussola di cotone leggerissimo e dormirete molto più freschi. Per non soffrire troppo il caldo quando siete in casa sono bandite anche tute e magliette sintetiche. Meglio indumenti ampi e leggerissimi, realizzati in fibre naturali e traspiranti.
- Suggerimenti in cucina
- Con il caldo anche la cucina va modificata. Evitate pietanze al forno o alimenti cotti al vapore o che vanno bolliti per molte ore. Buttatevi invece su insalate e piatti di verdure da consumare crude o appena scottate, tartare di carne, formaggi freschi, pesce grigliato e molta frutta ricca di acqua come melone e anguria. Certo le insalate di riso o di pasta richiedono bollitura, ma potete prepararle al mattino presto e metterle poi in frigorifero per consumarle successivamente a pranzo o a cena.
- Utilizzare le ore più fresche per pulire e usare oli essenziali
- Pulire la casa richiede un certo dispendio di energie, e quindi una bella sudata quando fa caldo! Ecco perché conviene farle di mattina presto. Un altro trucco molto efficace è quello di usare in aggiunta ai detergenti alcune gocce di olio essenziale dall’aroma rinfrescante, come pino, agrumi o eucalipto: questi odori comunicano subito una sensazione di freschezza.
- Usate un deumidificatore naturale
- Per non soffrire il caldo in casa è molto importante ridurre il tasso di umidità quando le temperature salgono. Per questo potete creare dei deumidificatori naturali (quelli elettrici generano troppo calore) utilizzando il sale. Mettete delle ciotole di sale senza coperchio in vari punti della casa e sostituitele quando il sale risulta umido e impastato.