Come mettere a posto le fotografie

Mai come in questi anni le fotografie sono diventate le protagoniste del lifestyle. 

Scatti e autoscatti sono all’ordine del giorno e fissano le tappe di noi e dei nostri affetti. Oltre ad acquisire importanza però, sono anche cresciute smisuratamente di numero, sia per quelle cartacee che per quelle digitali. 

Doveroso quindi il compito di riordinarle e archiviarle di tanto in tanto. 

Se non sapete come mettere a posto le vostre innumerevoli fotografie seguite i nostri consigli.

  • Fotografie cartacee
      • Scrivete sul retro di ogni fotografia la data. Fatelo subito appena le fate stampare, così non lo dimenticherete, ma nel caso ne abbiate molte ormai troppo vecchie, cercate di ricordare almeno il periodo o l’anno: sarà anche l’occasione per riguardarle e tornare indietro coi ricordi.
      • Acquistate album portafoto, o fateli voi se avete il dono della creatività
      • Sistemate le fotografie per ordine cronologico o suddividetele in base agli eventi importanti (matrimoni, cerimonie, viaggi ecc)
      • Applicate sulla copertina degli album un’etichetta che riassuma il contenuto.

  • Fotografie digitali
    • Ricordate di scaricare sul tablet o sul pc le foto fatte con lo smartphone. 

Fatelo abbastanza spesso per metterle al sicuro in caso di rottura del dispositivo, ma anche per poter liberare la memoria.

    • Ora potete visualizzarle bene e scartare ed eliminare quelle venute male, naturalmente solo se lo ritenete opportuno.
    • Raccogliete le altre nelle cartelle virtuali a cui assegnerete il nome in base al periodo e all’evento che ricordano
    • Fate una copia su un supporto di memoria esterno al pc o al tablet e una copia anche in un archivio online, così non correrete il rischio di perderle in caso di virus o danneggiamenti del device.