Come fare il bucato dei bambini

COME FARE IL BUCATO DEI BAMBINI

Un figlio è sempre una grande gioia, ma lo sapete meglio di noi che fin da neonati i bambini si sporcano in un lampo sopratutto fuori casa o in viaggio. Sapete come fare il bucato dei bambini ? Spesso i detersivi che usiamo per lavare i nostri capi, sui vestiti dei più piccoli non sono indicati: allergie e dermatiti potrebbero comparire e rovinare la pelle delicata dei bambini.

LEGGI ANCHE: Come stendere il bucato

Come trattare i capi dei neonati durante il lavaggio? Come togliere le macchie ostinate? Sapone di Marsiglia, aceto, bicarbonato e acido citrico sono le risposte su come fare il bucato dei bambini.

LEGGI LO SPECIALE: Come fare il bucato perfetto

DETERSIVI PER BAMBINI

  • Sapone di Marsiglia – Lo conosciamo benissimo e usiamo spessissimo, il sapone di Marsiglia è il più adatto quando si parla di neonati e bucato. L’utilizzo più semplice è quello di grattugiarne un paio di cucchiai da mettere direttamente nella vaschetta della lavatrice come un normale detersivo in polvere. Il tocco in più: se aggiungete un cucchiaio di bicarbonato e uno di sale  al sapone i capi saranno igienizzati e sbiancati. Una valida alternativa è il delicatissimo sapone di Aleppo con proprietà lenitive e antibatteriche : basterà strofinarlo sulle macchie e poi lavare i capi a mano o in lavatrice.
  • Aceto bianco –  L’ammorbidente è l’antagonista per eccellenza della pelle sensibile perché lascia sui vestiti un sostanza che può causare dermatiti e allergie. Potete sostituirlo con 100 ml di aceto bianco versato direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente.
  • Acido citrico – Gli abbiamo dedicato qualche giorno fa un tutorial a Detto Fatto. L’acido citrico quando parliamo di bucato ha un doppia funzione: disincrosta l’elettrodomestico e ammorbidisce la biancheria. Dunque anche in questo caso è ottimo da utilizzare come ammorbidente per i pagliaccetti dei più piccoli: preparate una soluzione al 15% (150g di prodotto in un litro d’acqua) ma non usatela tutta in una volta, versatene solo 100ml nella vaschetta dell’ammorbidente. Se amate la biancheria profumata vi consigliamo di aggiungere una goccia o due di olio essenziale. 

LEGGI ANCHE: Come togliere le macchie dei colori dai grembiulini dei bimbi

BUCATO DEI BAMBINI: COME ELIMINARE LE MACCHIE?

  • SUCCO DI FRUTTAMettiamo un panno pulito sotto la macchia quindi applichiamo sulla stessa un cucchiaino di glicerina. A questo punto dobbiamo lasciar agire il prodotto per 1 ora. Trascorso questo tempo la glicerina avrà ammorbidito la macchia quindi possiamo utilizzare il nostro caro sapone di Marsiglia liquido come pre-trattante. Strofiniamolo sulla macchia quindi laviamo il capo in lavatrice. Se possibile scegliamo la temperatura di 60° altrimenti controlliamo l’etichetta.
  • MACCHIA DI PUPU’ – Spesso riceviamo anche richieste per eliminare un’altra macchia tipica dei bambini piccoli: la macchia di pupù. Innanzitutto occorre strofinare il prima possibile il capo macchiato con la saponetta di Marsiglia quindi  lasciarlo in ammollo con 500 ml di acqua, 200 ml di acqua ossigenata al 3% e 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido. E’ una soluzione delicata e non aggressiva, adatta per la pelle dei bambini. Una volto tenuto in ammollo si procede con il normale lavaggio
  • MACCHIA DI PAPPA – Per togliere le macchie delle pappe dei bambini dai diversi tessuti è indispensabile utilizzare prodotti naturali senza additivi chimici: basterà, quindi, del sapone neutro e, per un effetto igienizzante ed ammorbidente, è consigliabile utilizzare del bicarbonato e dell’aceto. Per tessuti quali la spugna e la ciniglia, in particolare, è preferibile utilizzare, al posto dell’ammorbidente, un cucchiaio di bicarbonato sciolto in una bacinella d’acqua: l’effetto sarà lo stesso. Per igienizzare i tessuti, invece, noi vi consigliamo di aggiungere un po’ di aceto e lasciare agire per circa un’ora. Per i capi più delicati, come quelli in organza o seta, è obbligatorio, infine, il lavaggio a mano facendo, però, attenzione a risciacquare accuratamente i tessuti per eliminare ogni residuo.
  • MACCHIA DI LATTE MATERNO –  In questi casi pretrattare è d’obbligo. Non servono però costosi smacchiatori. Se la macchia è fresca basta strofinarla leggermente con acqua tiepida e sapone di Marsiglia, mentre se la macchia è già secca è meglio mettere l’indumento in ammollo per alcune ore con acqua e sapone di Marsiglia liquido. Dopo aver trattato le macchie potete mettere tranquillamente le tutine di spugna o cotone in lavatrice. Non serve che utilizziate lavaggi lunghi ad alte temperature, basta un lavaggio eco a 30°. In questo modo preserverete le fibre, l’ambiente e anche il portafogli (lavare a 90° costa molto!)

LEGGI ANCHE: Come eliminare le macchie di cioccolato

Se i nostri consigli su come fare il bucato dei bambini vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.