Come eliminare le cimici

Aria più fresca, giornate ancora soleggiate, un’esplosione di colori… quanti sono gli elogi che si possono fare all’autunno!! Ma tra tanta bellezza della natura non potevano certo mancare le guastafeste: stiamo parlando delle cimici! Subdole quanto odiose, è facile ritrovarsele ovunque in casa, nascoste negli angoli e tra le crepe dei muri, ma soprattutto fra le lenzuola, le tende e i panni stesi perché i tessuti sono proprio il loro habitat preferito. E poi di cimici ce ne sono di diverso tipo: quelle verdi europee dall’inconfondibile odore nauseabondo, quelle marroni asiatiche che danneggiano anche orti e giardini, e perfino quelle dei letti, molto fastidiose per la salute. Che dite, ce ne vogliamo liberare una volta per tutte? Eliminiamo le con metodi naturali.

Le piante che ti aiutano ad eliminare le cimici

A volte basta sistemare in terrazzo o sul balcone delle piante che per le loro caratteristiche tengono naturalmente lontani questi insetti. Eliminare le cimici coltivando queste piante in vaso è semplicissimo, poiché si tratta di erbe resistenti che richiedono poca cura. Una di queste è l’erba gatta: mettetene qualche vasetto qua e là, sui davanzali o sui balconi vicino alle finestre. 

Anche la menta e il basilico hanno il potere di allontanare le cimici, ma solo se sono coltivate insieme una accanto all’altra, altrimenti il basilico da solo farà l’effetto opposto, ossia attirerà le cimici. Potete sfruttare questa proprietà del basilico per sistemarne un vaso distante dalla casa e dai suoi accessi (finestre e porte), così da spedire le cimici lontano da casa. 

Le miscele, i decotti e le sostanze naturali per eliminare le cimici

Tra i rimedi più indicati per eliminare le cimici dalle abitazioni ci sono senza dubbio i decotti. Quello di aglio è senza dubbio uno dei più efficaci e si prepara mettendo a macerare 50 g di bulbi in un litro di acqua. Portate poi ad ebollizione, fate andare per 15 minuti, poi spegnete e lasciate raffreddare completamente il decotto, quindi filtratelo. Mettete il liquido ottenuto in un contenitore spray e spruzzatelo lungo i bordi delle finestre e nei punti di accesso delle cimici. 

Per una potenza maggiore, potete preparare un decotto di aglio e cipolla insieme. Se invece non amate troppo l’odore dell’aglio e della cipolla potete sostituire questi due ingredienti con l’artemisia e preparare il medesimo decotto da usare allo stesso modo.

Se in casa avete dell’olio di neem potete usare anche questa sostanza per scacciare le cimici. Diluitelo in acqua e spruzzatelo nei punti di accesso delle cimici.

Per finire potete sempre affidarvi al sempre sicuro ed efficace sapone di Marsiglia. Questo detergente infatti è utilissimo contro le cimici. Potete creare una miscela diluendo due cucchiai di scaglie in 1 litro di acqua, versate poi il composto in un contenitore spray e spruzzate lungo le aperture di casa.