Abbiamo spento i termosifoni, come pulirli

Finalmente l’inverno è finito!!! E si è portato via tutto il freddo che ci ha costretto ad accendere i termosifoni per tutti questi mesi. A proposito di termosifoni: come sono messi? Non bene vero? Ora che li abbiamo spenti dobbiamo necessariamente pulirli! La pulizia dei termosifoni è un’attività importante da fare a fine inverno. Seguendo questi semplici consigli, sarete in grado di pulire i vostri termosifoni in modo facile e veloce, prevenendo eventuali danni o problemi.

Dopo mesi di utilizzo, è probabile che siano pieni di polvere, sporcizia e detriti vari che vanno assolutamente eliminati. Ecco come pulirli in modo semplice e veloce.

Spegnete il riscaldamento

Prima di iniziare, è importante che spegniate il riscaldamento e che lasciate raffreddare i termosifoni o che controlliate che non si siano accidentalmente accesi per un malfunzionamento del termostato. Non vorrete certo ustionarvi mentre state cercando di pulirli!

 

Preparate il materiale di pulizia

Assicuratevi di avere tutto il necessario a portata di mano prima di cominciare. Vi serviranno acqua calda, una spugna, uno straccio, una scopa, un’aspirapolvere e una soluzione detergente delicata.

Rimuovete la polvere e la sporcizia

È il primo passo da fare. Utilizzando una scopa o un’aspirapolvere e rimuovete tutta la polvere e la sporcizia dalle parti esterne dei termosifoni. Assicuratevi di rimuovere anche la polvere dai muri circostanti e dal pavimento, dove inevitabilmente cadrà durante queste operazioni.

Pulite l’interno dei termosifoni

Per pulire l’interno dei termosifoni, utilizzate una spugna inumidita con acqua calda e una soluzione detergente delicata. Se la conformazione del vostro termosifone rende difficile l’accesso con una spugna, perché ricco di scanalature e parti strette, potete utilizzare lo scovolino che normalmente usate per pulire le bottiglie oppure l’apposita spazzola per radiatori. Accertatevi in ogni caso di pulire bene tutti i tubi e i bordi. Potete anche utilizzare un tubo sottile dell’aspirapolvere per asportare eventuali residui di polvere rimasti all’interno.

Pulite i termosifoni esternamente

Dopo aver pulito l’interno dei termosifoni, è il momento di pulire l’esterno. Utilizzate un panno umido per rimuovere eventuali macchie o incrostazioni. Dopo averli accuratamente risciacquati cercate di asciugare bene i termosifoni.

Rimuovete le macchie 

Se ci sono macchie sulle superfici dei termosifoni, potete utilizzare una miscela di bicarbonato di sodio e acqua per rimuoverle. Applicate la miscela sulla macchia e lascia agire per qualche minuto prima di rimuovere con un panno umido.

Controllate eventuali perdite

Durante le operazioni di pulizia, controllate se ci sono eventuali perdite d’acqua. Se notate gocciolamenti o perdite, è importante chiamare un tecnico per effettuare le riparazioni necessarie.

Fate manutenzione preventiva

Per evitare la formazione di ruggine e la corrosione dei tubi, è importante fare una manutenzione preventiva almeno una volta all’anno. Potete utilizzare un prodotto apposito per prevenire la corrosione o chiedere a un professionista di fare una revisione.

Ripristina l’aspetto dei termosifoni 

Se volete ripristinare l’aspetto originale dei vostri termosifoni, potete utilizzare una vernice spray per radiatori. Applica uno strato sottile sulla superficie dei termosifoni e lascia asciugare completamente prima di riaccendere il riscaldamento.

Aggiungete un tocco decorativo

Dopo aver pulito e riparato i termosifoni, perché non aggiungere un tocco decorativo? Potete rendere i termosifoni un gradevole componente d’arredo per tutti i mesi in cui resteranno spenti. Un’idea potrebbe essere quella di dipingere a stencil i termosifoni con una vernice adatta alle alte temperature, oppure potete applicare degli adesivi decorativi. Lasciate libera la vostra creatività!