• Pulizia
  • Bucato
  • Organizzazione
  • Fai da Te
  • Ricette
  • Video
  • Press
  • Provato da noi

Soluzioni di Casa

  • Pulizia
  • Bucato
  • Organizzazione
  • Fai da Te
  • Ricette
  • Video
  • Press
  • Provato da noi
0
Piante e animali

Come riconoscere le varie specie di criceti

Come riconoscere le varie specie di criceti

COME RICONOSCERE LE VARIE SPECIE DI CRICETI – Tra i piccoli animali da compagnia, meritano attenzione i criceti, piccoli amici in grado di affezionarsi alle persone e regalare momenti piacevoli. Sapete quante varietà di criceti ci sono? Circa 18 , ma non tutte diffuse in egual misura. Vediamo come riconoscere le varie specie di criceti:

LEGGI ANCHE: La lunga vita delle tartarughe acquatiche 

  • CRICETO DORATO –  Il criceto dorato originario del Medio Oriente ha un carattere solitario, mal sopporta la compagnia, quindi meglio tenerlo da solo, o le furiose liti col compagno potrebbero arrivare fino alla morte.
  • CRICETO RUSSO – Il criceto russo è meno aggressivo di quello dorato, leggermente più piccolo e un po’ più socievole. Potrebbe stare in compagnia, ma dovete sempre ricordare che i criceti sono molto prolifici e finireste per trovarvi con tantissimi piccoli, lasciandoli in coppia.
  • CRICETO SIBERIANO – Il cricetino siberiano somiglia al russo, ma ha la caratteristica di cambiare il colore del mantello in inverno, perché in natura si mimetizza col bianco della neve del suo luogo d’origine. E’ anche chiamato Winter White.
  • CRICETO ROBOROVSKY – Il criceto di Roborovsky è il più piccolo, con i suoi 5 centimetri, ma questo lo rende più sfuggevole e difficile da maneggiare.
  • CRICETO CINESE – Infine il criceto cinese, che come carattere non si distingue molto dagli altri suoi simili, ha la caratteristica di essere timido e non facile da addomesticare, ma se vi si riesce la sua indole migliora di molto e diventa un buon amico.

Un criceto abituato alle mani dell’uomo potrebbe essere un buon compagno per i bambini se non fosse per la sua durata di vita, piuttosto breve: vive in media dai 2 ai 3 anni. Ricordate che i criceti sono animaletti notturni? E’ solo a tarda sera che li vedrete giocare, mangiare e farvi compagnia.

 

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare

Adottare un gatto: consigli utili

7 Febbraio 2014

Come coltivare una pianta di aloe

11 Febbraio 2015

Un animale in casa fa bene ai bambini

7 Giugno 2013

Come coltivare le fragole sul balcone

18 Settembre 2014

Come eseguire un innesto

24 Novembre 2014

Come preparare il terrazzo per nuove fioriture

10 Novembre 2014

Come curare le piante in inverno

14 Gennaio 2016

Come pettinare un gatto

20 Agosto 2014

Come innaffiare le piante del vaso

9 Aprile 2014

Come prendersi cura dei canarini

23 Ottobre 2014

Come fare se un cucciolo ha i vermi

8 Dicembre 2014

I tappi di sughero come vasetti per le...

4 Maggio 2012

Provato da noi

  • Con la newsletter Desivero hai 10€ sugli accessori Colombo Design!

  • Pulire specchi e vetri con la carta casa Regina Blitz

  • Lucidare gli arredi in alluminio con Regina Blitz

  • Come pulire le fughe

  • Bambini: come igienizzare il bucato dei più piccoli

Segui T&F su Instagram

  • Noi usiamo sempre il piumino e il sacco per dormire
  • Il sogno di diventare principesse come Elsa e Anna si
  • Preparativi per il Natale! Seguiteci tutto il mese di Dicembre
  • Unidea regalo che forse non viene subito in mente quando
  • Noi abbiamo appena finito di arredare le nostre case a
  • Per la bellezza e la salute delle vostre mani i
  • Avete gi provato i nostri prodotti TittyFlavia Cleaning? Non dimenticate
  • I nostri prodotti per la Casa Biologici sono in offerta
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di Utilizzo
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Copyright @ 2019 Soluzioni di Casa di Titty & Flavia. Comunicaweb s.r.l. - Piazzale Luigi Cadorna 13 - 20123 Milano (MI) - P.Iva 08509830967- C.F. 08509830967


Back To Top
INFORMATIVA
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'intera informativa.
Ok